Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
8 Mar [23:37]

Rally Messico - SS4/SS5
Ogier leader, Mikkelsen fermo

Massimo Costa

Il Rally del Messico si sta divorando i protagonisti del WRC. Prima Teemu Suninen, che doveva vendicare gli errori svedesi, ma non ha finito la prima vera prova speciale, poi Andreas Mikkelsen. Il danese della Hyundai, dopo essersi imposto nella brevissima SS4 spettacolo di 1,1 km (1'04"9 il suo tempo) che gli ha permesso di mantenere la testa della classifica generale, nella ripetizione della prova di El Chocolate si è dovuto fermare. Mikkelsen ha parcheggiato al lato della strada sterrata al km 13,8, poco dopo è ripartito salvo fermarsi definitivamente al km 25,5. Il team principal Hyundai Andrea Adamo, ha dichiarato di non conoscere i motivi che hanno portato al ritiro Mikkelsen.

La prova speciale è stata vinta da Sebastien Ogier in 23'35"0 che con la Citroen ha preceduto di 8 decimi un sempre più in palla Dani Sordo. Lo spagnolo ingaggiato da Hyundai per questo appuntamento, sta diventando il pilota sorpresa del weekend occupando il secondo posto assoluto a 1"9 da Ogier, che dopo l'uscita di scena di Mikkelsen ha preso il comando delle operazioni. Il francese ha trovato il percorso di El Chocolate nettamente migliorato, riflessione che ha trovato d'accordo tutti i protagonisti, più veloci di 25"-30" rispetto al primo passaggio.

Continua a spingere forte Elfyn Evans con la Ford, terzo nella SS5 e nella classifica generale mentre in crescita è Esapekka Lappi, quarto nella SS5 e quinto nella graduatoria assoluta. Rimane bene in partita Kris Meeke, primo dei piloti Toyota. Il britannico ha concluso quinto la prova speciale ed è quarto nella generale a 17"5 da Ogier. Continua a faticare Thierry Neuville con la Hyundai, sesto in prova speciale davanti alle Yaris di Jari-Matti Latvala e Ott Tanak, che continua a non essere ficcante come ci si aspettava.

La classifica dopo la SS5, venerdì 8 marzo 2019

1 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3) - 59'04"0
2 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) - 1"9
3 - Evans-Martin (Ford Fiesta) - 10"4
4 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 17"5
5 - Lappi-Ferm (Citroen C3) - 26"7
6 - Latvala-Antilla (Toyota Yaris) - 27"9
7 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 37"6
8 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 58"0
9 - Bulacia-Cretu (Skoda Fabia WRC2) - 3'42"1
10 - Guerra-Zapata (Skoda Fabia WRC2) - 3'51"5