GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
23 Mag [15:06]

Rally Portogallo – Finale
Evans vince, Ogier resta primo

Michele Montesano

È finito nel segno di Elfyn Evans e Scott Martin il Rally del Portogallo, quarta prova del WRC 2021. Un mondiale che, con 3 vittorie su 4 gare disputate, sta volgendo sempre più verso il team Toyota Gazoo Racing. Il gallese questa mattina ha saputo gestire alla perfezione la prima posizione, incrementando immediatamente il margine su Daniel Sordo. Evans ha messo subito in chiaro le sue intenzioni, vincendo le prime 2 PS di giornata Felgueiras e Montim rifilando più di 10 secondi a Sordo. Il pilota Toyota ha gestito le gomme nella PS18 per poi salire in cima nuovamente nella ripetizione di Felgueiras. Il quinto posto nella Power Stage di Fafe è valso ad Evans un ulteriore punto nella graduatoria mondiale. Sordo ha provato a rispondere al battistrada nel corso della seconda PS ma invano. Lo spagnolo ha lamentato un posteriore ballerino della sua Hyundai i20 per tutta la giornata.

Terzo posto per Sebastien Ogier, per il 7 volte mondiale un risultato davvero inaspettato se si considera la prima difficile giornata portoghese. Il francese, con il terzo posto conquistato nella Power Stage, ha rafforzato la sua leadership mondiale seguito a 2 lunghezze dal compagno Evans. Miglior risultato in carriera per Takamoto Katsuta, un quarto posto che dimostra la costante crescita del giapponese. Katsuta, nel corso dell’ultima giornata, si è rivelato un perfetto uomo squadra non creando grattacapi ad Ogier e pensando ad amministrare il suo vantaggio sui diretti inseguitori.

Il derby in casa Ford M-Sport si è risolto con il quinto posto di Gus Greensmith. L’inglese è partito a tutto gas fin dalla prima PS, dapprima per recuperare il distacco da Adrien Fourmaux e poi superarlo al termine della PS18. Anche il francese ha avuto il suo momento di gloria arrivando secondo nella Felgueiras 2 dietro ad Evans per soli 4 secondi. In generale Fourmaux ha mostrato la sua bravura nell’adattarsi in breve tempo al fondo roccioso del Rally del Portogallo.



Gli sconfitti del weekend lusitano Thierry Neuville ed Ott Tanak, hanno basato la giornata di oggi sulla Power Stage. L’estone ha rischiato il tutto per tutto non disponendo di nessuna gomma di scorta per essere il più leggero del lotto. L’azzardo ha pagato con Tanak che ha avuto la meglio proprio su Neuville. Resta l’amaro in bocca per una vittoria, forse anche una doppietta, alla portata per il team Hyundai Motorsport. L’obiettivo si sposta ora al Rally Italia Sardegna dove sarà obbligatorio vincere per non perdere il treno del mondiale.



Vittoria meritata per Esapekka Lappi nel WRC2. Il finlandese, con la sua Volkswagen Polo R5, ha letteralmente dominato il Rally del Portogallo imprimendo il giusto ritmo e soprattutto non commettendo nessun errore. Dietro di lui il connazionale, ed ex compagno in M-Sport, Teemu Suninen che ha pagato cara una foratura ed un testacoda nella giornata di ieri. A chiudere il podio Mads Ostberg autore di una bella rimonta dopo la foratura subita nella prima giornata. Nonostante il forfait causa positività al Covid-19, Andreas Mikkelsen resta ancora leader nella classifica WRC2. Il norvegese si è detto pronto a rientrare nella mischia nel Rally Italia Sardegna.

Domenica 23 maggio 2021, 3° giorno finale

1 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 3h38'26"2
2 - Sordo-Rozada (Hyundai i20) - 28"3
3 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 1'23"6
4 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 2'28"4
5 - Greensmith-Patterson (Ford Fiesta) - 4'52"7
6 - Fourmaux-Jamoul (Ford Fiesta) - 5'03"4
7 - Lappi-Ferm (VW Polo WRC2) - 9'37"2
8 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC2) - 11'20"0
9 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC2) - 12'01"5
10 - Gryazin-Aleksandrov (VW Polo WRC2) - 12'35"8
11 - Solberg-Johnston (Hyundai i20 WRC2) - 12'50"7
12 - Bulacia-Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - 14'18"8
13 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - 14'23"5
14 - Rossel-Coria (Citroen C3 WRC2) - 14'29"1
15 - Ingram-Whittock (Skoda Fabia WRC2) - 15'18"8

Il campionato piloti
1.Ogier 79 punti; 2.Evans 77; 3.Neuville 57; 4.Tanak 45; 5.Rovanpera 41; 6.Katsuta 36; 7.Sordo 29; 8.Breen 24; 9.Greensmith 22; 10.Fourmaux 20.

Il campionato team
1.Toyota 183 punti; 2.Hyundai 146; 3. M-Sport Ford 64; 4.Hyundai 2C Competition 28.