World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
13 Feb [16:00]

Rally Svezia – Finale
Hirvonen torna grande

La DS3 arriva all’ultimo controllo-stop un po’ più tardi di quanto ci si aspettasse e non c’è neppure da chiedersi perché. Un’occhiata nell’abitacolo basta e avanza per capire che non è stato un problema tecnico a rallentarla nei quattro chilometri e centossanta di Gustavfors: Petter Solberg è sistemato sul sediolo di destra, sull’altro, quello dietro al volante c’è infatti Patterson…

Come e perché i due si sono scambiati i ruoli nella Power Stage, quella che distribuisce qualche punto supplementare, non è chiaro. Ma l’hanno fatto e Sébastien Ogier ai tre punti conquistati mettendosi tutti dietro, aggiunge quelli di un quarto posto che fino a poco prima per lui pareva perso. La “Battaglia di Svezia” finisce così, senza aver mantenuto tutte le promesse. Lasciando un po’ d’amaro in bocca ai tanti che dopo la seconda tappa s’erano immaginati un finale ad altissima tensione.

Invece nelle due boucles domenicali non è successo quasi niente. Mikko Hirvonen s’è ricordato di essere un campione e su un fondo per lui assai meno penalizzante di quanto aveva temuto ha tenuto a bada gli attacchi di Mads Osberg. Che a sua volta ha respinto quelli di chi lo seguiva, anche e soprattutto quelli di Jari-Matti Latvala che comunque completa con un bel terzo posto la festa fordista. Dietro alle tre Fiesta, le tre DS3 di Sébastien Ogier, di Petter Solberg e di Sébastien Loeb.

“Il bello deve ancora arrivare”, osservano alla Citroen. Con qualche ragione, a considerare la specificità dell’appuntamento nel Varmland. Intanto, però, Malcolm Wilson e Christian Loriaux hanno di che sorridere…

m. mz.

La classifica finale

1. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) in 3.23’56”6
2. Ostberg-Andersson (Ford Fiesta RS Wrc) a 6”5
3. Latvala-Anttila (Ford Fiesta RS Wrc) a 34”0
4. Ogier-Ingrassia (Citroen DS3 Wrc) a 47”7
5. P. Solberg-Patterson (Citroen DS3 Wrc) a 1'31”6
6. Loeb-Elena (Citroen DS3 Wrc) a 2’30”3
7. Andersson-Axelsson (Ford Fiesta RS Wrc) a 6’22”0
8. Raikkonen-Lindstrom (Citroen DS3 Wrc) a 7’02”3
9. Wilson-Martin (Ford Fiesta RS Wrc) a 10’11”5
10. Al Qassimi-Orr (Ford Fiesta RS Wrc) 10’31”1