Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
20 Lug [21:08]

Rally d’Estonia – 1° giorno
Tänak vince, Evans e Lappi comandano

Michele Montesano

L’eroe locale Ott Tänak ha conquistato la prova spettacolo di Tartu Vald aprendo così il Rally d’Estonia 2023. Autore di una guida funambolica, il campione 2019 del WRC ha mandato in visibilio i tifosi che hanno accalcato i 3,35 km cronometrati della speciale. Magra consolazione per Tänak che dovrà affrontare il rally baltico partendo con una penalità di cinque minuti. Infatti, nel corso dello Shakedown di questa mattina, l’estone è stato costretto a sostituire il propulsore della Ford Puma incorrendo nella sanzione che l’ha fatto precipitare in fondo al gruppo.

Autori dello stesso identico crono di 3’03”1, a salire al comando delle operazioni sono stati Elfyn Evans ed Esapekka Lappi. Decidendo di affrontare la PS di Tartu Vald con una sola ruota di scorta, il finnico della Hyundai è stato il primo a stabilire il riferimento. Tempo subito replicato da Evans (nella foto sotto) nonostante una leggera uscita in un tratto veloce. Staccato di appena un decimo dal duo di testa, Kalle Rovanperä si è piazzato al terzo posto. Il campione in carica del WRC ha preferito non spingere per concentrare i suoi sforzi sulla lunga tappa di domani, dove sarà costretto ad aprire le prove affrontando lo sporco degli sterrati estoni.



Quarto crono per Thierry Neuville. Il belga nella prima sezione ha fatto meglio del compagno di squadra Lappi, per poi perdere tutto il vantaggio e chiudere con un secondo di scarto sul battistrada. Decisamente più staccato Takamoto Katsuta che ha preceduto Teemu Suninen al volante della terza Hyundai i20N Rally1. Settimo, a 4”4 dalla vetta, Pierre-Louis Loubet chiude la classifica delle Rally1.

Lotta intensa anche in WRC2. Mikolaj Marczyk, al volante della Skoda Fabia Rally2, ha avuto la meglio sulla Hyundai dell’idolo locale Georg Linnamäe per un solo decimo. Terzo crono per Andreas Mikkelsen che ha chiuso la PS di Tartu Vald davanti ai compagni di squadra Oliver Solberg e Sami Pajari. Alla prima apparizione da ufficiale Hyundai, il campione in carica Emil Lindholm ha danneggiato la sospensione posteriore sinistra della i20N terminando la speciale in ventiseiesima posizione assoluta.

Giovedì 20 luglio 2023, classifica dopo la SS1 (top 15)

1 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'03"1
2 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 0"0
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 0"1
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1"0
5 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2"6
6 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 3"9
7 - Loubet-Gilsoul (Ford Puma Rally1) - M Sport - 4"4
8 - Marczyk-Gospodarczyk (Skoda Fabia WRC2) - Marczyk - 5"9
9 - Linnamae-Morgan (Hyundai i20N WRC2) - Linnamae - 6"0
10 - Mikkelsen-Eriksen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 6"6
11 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 6"9
12 - Pajari-Malkonen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 7"3
13 - McErlean-Rowan (Hyundai i20N WRC2) - Ireland Academy - 7"9
14 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 8"3
15 - Virves-Drew (Ford Fiesta WRC2) - Virves - 8"5