Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
9 Set [17:02]

Rally del Giappone – Dopo le SS 1 e 2
Ogier parte forte

Sébastien Ogier primo leader del Rally del Giappone, dopo la disputa delle prime due Superspeciali di apertura. Il pilota francese del Citroen Junior Team, si è aggiudicato entrambe le miniprove e si è issato in testa alla classifica provvisoria con due secondi di vantaggio su Hirvonen e qualche decimo in più su Sordo e Latvla. Abbottonato Sébastien Loeb, ma la sua tattica è chiara già da giorni. Il sei volte iridato in Giappone è alla ricerca dei punti necessari per arrivare sin da subito al titolo, e quindi è chiaro che di rischi non ne vuol sentir proprio parlare.

La classifica della Superspeciale

1. Ogier-Ingrassia (Citroen C4 Wrc) in 2’43”2
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 2”0
3. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) a 2”1
4. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) a 2”3
5. Raikkonen-Lindstrom (Citroen C4 Wrc) a 2”3
6. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) a 2”4
7. Villagra-Perez Companc (Ford Focus Wrc) a 4”6
8. H. Solberg-Minor (Ford Focus Wrc) a 5”7
9. P. Solberg-Patterson (Citroen C4 Wrc) a 5”7
10. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 6”6