Michele Montesano
Il Rally del Paraguay, decimo appuntamento stagionale del WRC, si è trasformato in un assolo Toyota. Il team nipponico ha, infatti, monopolizzato la mattinata della tappa del sabato. A dividersi le Prove Speciali sono stati Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä, con quest’ultimo che ha così allungato al comando. Ma a frapporsi tra i due piloti Toyota c’è ancora Adrien Fourmaux rimasto, di fatto, l’unico portacolori della Hyundai ancora in lotta per la vittoria del rally sudamericano.
A inaugurare la mattinata del sabato ci ha pensato Rovanperä. Salito al comando della graduatoria al termine della tappa di ieri, il finlandese della Toyota ha siglato lo scratch della speciale di Carmen del Parana. Inoltre, alle spalle di Rovanperä, si è assistito a un cambio di posizioni tra Ott Tänak e Fourmaux, con l’estone che ha sorpassato il compagno di squadra salendo al secondo posto. Ma le speranze di un possibile recupero sul battistrada, per Tänak sono svanite nel giro di qualche chilometro. Quando, nel corso della successiva prova di Artigas, l'estone ha subito la foratura alla posteriore sinistra scivolando in sesta posizione.
Ad approfittarne è stato Ogier che, complice lo scratch nella PS10, è salito in zona podio mettendosi nella scia di Fourmaux (nella foto sopra). L’otto volte iridato WRC ha proseguito la giornata limando ulteriormente il distacco sul connazionale della Hyundai. Tanto che a dividere i due francesi c’è ora solamente mezzo secondo. La lotta per il secondo posto ha quindi permesso a Rovanperä di rifiatare. Il finlandese, vincendo la speciale di Cantera, ha concluso la tornata mattutina con 16”7 di vantaggio su Fourmaux.
Più attardato il resto del gruppo a partire da Elfyn Evans. Quarto, il gallese della Toyota paga oltre 23 secondi dal compagno di squadra Ogier e ben 40 secondi dalla vetta. Come se non bastasse, Evans deve guardarsi le spalle dalle Hyundai. Infatti Thierry Neuville, quest’oggi più convincente sugli sterrati paraguaiani, è al quinto posto a 4”6 dal gallese. Mentre Tänak, sostituito lo pneumatico forato, è tornato a girare su ritmi più sostenuti chiudendo a 3”7 dal compagno di squadra. Rallentato a sua volta da una foratura, Sami Pajari è ora settimo in classifica generale.
Giornata nera in casa M-Sport con entrambe le Ford Puma Rally1 costrette al ritiro. Dapprima è stato Joshua McErlean a dover alzare bandiera bianca. Nel corso della Carmen del Parana, la prima speciale odierna, l’irlandese ha urtato un masso con la sua vettura. Nell’impatto si è danneggiata la coppa dell’olio e per McErlean, fino a quel momento settimo assoluto, non c’è stato altro da fare che ritirarsi. Stessa identica sorte per il compagno di squadra Gregoire Munster che ha fermato la sua Ford nel trasferimento verso la PS11 (nella foto sopra).
Ennesimo cambio al vertice nel
WRC2. Infatti Nikolay Gryazin, nel corso della mattinata del sabato, ha superato Yohan Rossel. L’alfiere della Skoda ha ora un margine di 6”7 sul francese della Citroën. Ma in corsa per la vittoria tra le Rally2 c’è anche Robert Virves, il quale paga appena mezzo secondo su Rossel. È proseguita la rimonta di Oliver Solberg che, dopo aver forato nella tappa di ieri, è risalito fino al quarto posto. Infine a completare la top-5 di classe è stato l’idolo locale Fabrizio Zaldivar.
Sabato 30 agosto 2025, classifica dopo la SS12 (top 15)
1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1h47'43"1
2 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 16"6
3 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 17"2
4 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 40"8
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 45"4
6 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 49"1
7 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'03"8
8 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 4'21"1
9 - Y.Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 4'27"8
10 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 4'28"3
11 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 4'48"6
12 - F.Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Zaldivar - 4'58"1
13 - Bestard-Rozada (Skoda Fabia WRC2) - Bestard - 7'42"9
14 - Saba-Diaz (Toyota GR Yaris WRC2) - Saba - 9'02"8
15 - Pappalardo-Carrera (Skoda Fabia WRC2) - Pappalardo - 11'38"3