Michele Montesano
Non smette di regalare colpi di scena il Rally del Paraguay. L’ultimo evento, in ordine cronologico, ad aver cambiato fisionomia al decimo atto stagionale del WRC è stata la foratura incappata da Kalle Rovanperä. Il finlandese della Toyota, oltre a perdere il comando della gara, è così precipitato al sesto posto. Ciò ha promosso Sebastien Ogier in testa al Rally del Paraguay, seguito da un sempre combattivo Adrien Fourmaux e da un sorprendente Elfyn Evans.
L’esperienza si vede anche nel dettaglio. Incurante delle numerose forature che hanno martoriato i piloti del WRC, Ogier ha deciso di dare il tutto per tutto sugli sterrati sudamericani caricando a bordo della sua Yaris Rally1 solamente una ruota di scorta. Il minor peso ha consentito all’otto volte iridato del WRC di aprire la tornata pomeridiana del sabato siglando lo scratch della ripetizione di Carmen del Parana. Il francese, navigato da Vincent Landais, è così riuscito a scalzare Fourmaux (nella foto sotto) salendo al secondo posto assoluto.
Ogier ha quindi proseguito imperterrito la sua marcia firmando anche la speciale successiva. Proprio nel secondo passaggio della prova di Artigas si è assistito all’ennesimo colpo di scena del Rally del Paraguay. Rovanperä, che aveva controllato la corsa fin dalle ultime battute del venerdì, ha accusato una foratura all’anteriore destra all’inizio della speciale. Il finlandese ha preferito continuare perdendo per strada più di due minuti e mezzo, oltre a precipitare al sesto posto.
Ogier è quindi salito in vetta quando mancano solamente quattro prove al termine del Rally del Paraguay. Ma ad approfittarne è stato anche Fourmaux. Nonostante un problema agli ammortizzatori della sua Hyundai i20N Rally1, che gli hanno impedito di provare a insidiare Ogier nelle ultime battute, il francese è riuscito a chiudere la tappa del sabato al secondo posto a 10”3 dalla vetta. Arrivato al traguardo, Fourmaux ha dichiarato che nell’ultima giornata cercherà di fare del suo meglio per conquistare la sua prima vittoria in carriera nel WRC.
Unico a non aver subito finora una foratura, Evans (nella foto sopra) è salito in zona podio. Dopo aver sofferto nella prima tappa, avendo affrontato per primo le speciali, il leader di campionato ha trovato un buon ritmo che, complice le disavventure degli avversari, gli ha permesso di scalare la classifica. Il gallese ora dovrà fare i conti con Ott Tänak che, dopo aver accusato la foratura nella tornata mattutina, si è reso protagonista di un’intensa rimonta culminata con il quarto posto a soli due secondi e mezzo dalla zona podio.
A completare la top-5 è stato Thierry Neuville. Il campione in carica nel pomeriggio è parso poco incisivo non riuscendo a inserirsi nella lotta di vertice in nessuna delle tre speciali in programma. Questo, inevitabilmente, si è riversato sul risultato della classifica generale. Approfittando della foratura di Rovanperä, Neuville è salito di una posizione precedendo proprio il finlandese. Infine a chiudere la classifica del WRC è stato l’alfiere della Toyota Sami Pajari.
Le forature non hanno risparmiato neppure i protagonisti del
WRC2. L’ultimo a farne le spese è stato Nikolay Gryazin che, nel corso della penultima tappa, ha perso il comando del Rally del Paraguay scivolando al quarto posto. Così a prendere le redini della gara è stato Robert Virves (nella foto sopra) che, al volante della Skoda Fabia Rally2, precede ora di sei secondi e mezzo un coriaceo Oliver Solberg. Quest’ultimo, dopo aver subito una foratura nei primi chilometri del rally, è staro autore di una straordinaria rimonta fatta a suon di scratch. A completare il podio di classe Yohan Rossel, scalzato da Solberg proprio negli ultimi chilometri della giornata.
Sabato 30 agosto 2025, classifica dopo la SS15 (top 15)
1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2h17'20"5
2 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 10"3
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 36"6
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 39"1
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 46"8
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'21"2
7 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'16"2
8 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 5'30"8
9 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 5'37"3
10 - Y.Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 5'38"0
11 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 7'06"5
12 - F.Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Zaldivar - 7'40"1
13 - Bestard-Rozada (Skoda Fabia WRC2) - Bestard - 9'52"4
14 - Pappalardo-Carrera (Skoda Fabia WRC2) - Pappalardo - 14'13"3
15 - Weiler-Sanchez (Toyota GR Yaris WRC2) - Weiler - 14'26"3