formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
25 Apr [21:28]

Rally delle Canarie – 1° giorno finale
Rovanperä allunga nel poker Toyota

Michele Montesano

Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, sta diventando sempre più un assolo di Kalle Rovanperä. Il finnico, navigato da Jonne Halttunen, ha proseguito incontrastato il suo dominio anche nella tornata pomeridiana del venerdì. Dimostrazione di superiorità tecnica da parte di Toyota che, con le sue Yaris Rally1, ha monopolizzato le prime cinque posizioni risultando la vettura più competitiva sugli asfalti spagnoli. Di contro, è proseguita la crisi nera di Hyundai costretta già a sotterrare lascia di guerra.

Percorso netto. Rovanperä nella tappa odierna ha apposto il suo sigillo su tutte le Prove Speciali andate in scena. Dopo aver dominato nella tornata mattutina, il Flying Finn è tornato a dettare il ritmo anche nel passaggio pomeridiano. Siglando sei scratch consecutivi, il due volte iridato WRC non ha lasciato neppure le briciole agli avversari che si sono dovuti accontentare delle posizioni di rincalzo, a cominciare dai compagni di squadra Sebastien Ogier ed Elfyn Evans che hanno completato il podio. Il francese, secondo, paga 26”8 da Rovanperä, mentre il leader di campionato Evans si trova a 36”4 dalla vetta, dopo aver lamentato una vettura troppo sottosterzante.



La Toyota Yaris si è dimostrata nettamente la Rally1 più veloce sui difficili e tecnici asfalti delle Isole Canarie. Tanto che la squadra nipponica ha chiuso la tappa del venerdì occupando le prime cinque posizioni del rally. Sami Pajari (nella foto sopra) è stato sicuramente tra i protagonisti della giornata. Quinto, prima di raggiungere il parco assistenza di metà giornata, il finlandese nella ripetizione di Valsequillo-Telde ha subito scalzato Adrian Fourmaux guadagnando la quarta posizione. Manovra replicata da Takamoto Katusta nella successiva Valleseco-Artenara che gli ha permesso di chiudere la tappa al quinto posto.

Se Toyota sorride, Hyundai è in profonda crisi. Fin dalla prima speciale, la squadra coreana non è mai stata in partita. La i20N Rally1 sembra impossibile da guidare e tutti i piloti Hyundai non sono riusciti a trovare il bandolo della matassa per renderla più competitiva. Il problema pare sia dovuto alla difficoltà nel trovare il giusto assetto per far lavorare le nuove gomme Hankook dure. Se nella mattinata Fourmaux era riuscito a contenere i danni, nel pomeriggio il francese è letteralmente sprofondato lasciando strada ai compagni di squadra Thierry Neuville e Ott Tänak.



Pur modificando il set-up, nel corso del Service Park di metà giornata, le i20N Rally1 sono risultate tutt’altro che competitive sugli asfalti spagnoli. L’unico sprazzo di competitività l’ha avuto Neuville (nella foto sopra) che ha siglato il quinto crono nelle ultime due PS della giornata. Il campione in carica ha così concluso la tappa odierna sesto a 1’13” da Rovanperä. Alle sue spalle, staccato di otto decimi, Tänak seguito, a sua volta, da Fourmaux. Ancora più attardati i piloti Ford con Gregoire Munster nono, che paga oltre due minuti dalla vetta, e Josh McErlean dodicesimo a più di due minuti dal leader Rovanperä.

Nel WRC2 è proseguito il dominio di Yohan Rossel. Decimo assoluto, il francese della Citroën sta mettendo in mostra tutte le sue doti da asfaltista. Il portacolori del team PH Sport può vantare un margine di 18”7 sul primo degli inseguitori, il campione spagnolo Alejandro Cachón al volante della Toyota Yaris Rally2. Podio di classe completato da Nikolay Gryazin che, però, deve prestare attenzione al recupero di Emil Lindholm, sulla Skoda Fabia Rally2, e dell’altro alfiere Citroën Leo Rossel.

Venerdì 25 aprile 2025, classifica dopo la SS6 (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1h10'31"8
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 26"8
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 36"4
4 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 55"3
5 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'06"0
6 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'13"3
7 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'14"1
8 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'14"8
9 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'11"1
10 - Y.Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 2'50"7
11 - Cachon-Rozada (Toyota GR Yaris WRC2) - Toyota Espana - 3'09"4
12 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3'16"2
13 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 3'29"6
14 - Lindholm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 3'32"7
15 - L.Rossel-Mercoiret (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 3'34"0