World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
4 Ago [20:37]

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Evans 1°, Rovanperä capotta e si ritira

Michele Montesano

La tappa del venerdì ha stravolto l’intera fisionomia del Rally di Finlandia regalando numerosi colpi di scena. Se in mattinata erano stati i due piloti Ford, Ott Tänak e Pierre-Louis Loubet, e l’alfiere Hyundai Esapekka Lappi ad alzare bandiera bianca, questo pomeriggio è toccato al campione in carica del WRC Kalle Rovanperä salutare la compagnia. Il Rally di Finlandia si è mostrato, ancora una volta, stregato per il pilota Toyota che, nel corso della PS8, ha capottato la sua Yaris Rally1. A ereditare il comando è stato così Elfyn Evans che però dovrà vedersi le spalle dalla rimonta di Thierry Neuville.

Nel giro pomeridiano Rovanperä ha proseguito il dominio visto in mattinata vincendo le ripetizioni di Laukaa e la successiva Lankamaa. La strada per la conquista al suo primo successo in casa sembrava già spianata, quando il finlandese ha commesso un errore nella prova di Myhinpää. Nel corso dell’undicesimo chilometro della PS8 Rovanperä, tradito dal manto stradale bagnato, ha perso il posteriore della Yaris finendo in una cunetta. La Toyota ha quindi colpito un masso che l’ha fatta rimbalzare nuovamente sulla strada. La vettura ha puntato il muso verso terra terminando la sua corsa a ruote all’insù. Se l’equipaggio finlandese è subito uscito dall’abitacolo, i danni ingenti sulla Yaris hanno costretto al ritiro Rovanperä.



Evans, che seguiva il Flying Finn a 5”7, si è ritrovato così al comando delle operazioni. Il gallese della Toyota ha quindi completato le ultime due tappe della giornata odierna cercando di contenere il recupero di Neuville. La gara del belga è stata ancora una volta condizionata dalla sfortuna. Per colpa dei tergicristalli difettosi, il pilota Hyundai ha infatti perso secondi preziosi nel corso della piovosa PS7 scivolando alle spalle di un sorprendente Takamoto Katsuta.

La risposta di Neuville (nella foto sotto) non si è fatta attendere e, nella ripetizione di Myhinpää, ha siglato il primo scratch del fine settimana salendo al secondo posto assoluto. Visto anche il ritiro di Rovanperä, il belga ha quindi proseguito a martellare firmando anche le restanti prove di Halttula e di Harju per chiudere la giornata a poco meno di sette secondi dal leader Evans. La lotta per la vittoria è più aperta che mai, con Neuville chiamato a vincere per cercare di riaprire la lotta mondiale.



Gradino più basso del podio per uno straripante Katsuta. In grado di mantenere il passo dei più blasonati rivali, il nipponico ha chiuso la tappa del venerdì con un buon margine su Teemu Suninen. Quarto, la punta della Hyundai finora si è limitato a portare a casa il risultato evitando di commettere errori ma, al contempo, non brillando particolarmente. Complice uno schieramento dimezzato, Jari-Matti Latvala è risalito fino al quinto posto assoluto. Seppure a oltre un minuto e venti da Evans, il Team Principal della Toyota sta pian piano trovando il ritmo con la sua Yaris.

È Jari Huttunen a comandare la classifica del WRC2. Sesto assoluto, il finlandese precede il connazionale Sami Pajari di dodici secondi. Il finnico del Toksport WRT ha pagato a caro prezzo la gomma stallonata nella penultima speciale di giornata perdendo così la leadership. Grazie al sorpasso nella prova spettacolo di Harju, Nikolay Gryazin ha scalzato dal terzo gradino del podio, per appena un secondo e mezzo, il suo compagno di squadra Oliver Solberg.

Venerdì 4 agosto 2023, classifica dopo la SS10 (top 15)

1 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 51'34"4
2 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 6"9
3 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 16"4
4 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 28"8
5 - Latvala-Hanninen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'23"7
6 - Huttunen-Haapala (Skoda Fabia WRC2) - Huttunen - 3'14"1
7 - Pajari-Malkonen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 3'27"0
8 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 3'27"3
9 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 3'28"8
10 - Fourmaux-Coria (Ford Fiesta WRC2) - M Sport - 3'36"4
11 - Mikkelsen-Eriksen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 3'48"1
12 - Linnamae-Morgan (Hyundai i20N WRC2) - Linnamae - 3'53"6
13 - Korhonen-Viinikka (Ford Fiesta Rally3) - Korhonen - 4'03"6
14 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 4'03"9
15 - Marczyk-Gospodarczyk (Skoda Fabia WRC2) - Marczyk - 4'10"9