GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
5 Ago [11:39]

Rally di Finlandia – 3° giorno mattino
Evans allunga su Neuville, Suninen 3°

Michele Montesano

Elfyn Evans vuole apporre il suo secondo sigillo nel Rally di Finlandia, nono atto stagionale del WRC. Dopo la vittoria conquistata due anni fa, il gallese della Toyota ha ora la strada spalancata verso il bis. Sui velocissimi sterrati finnici, Evans quest’oggi ha messo in mostra una prestazione maiuscola portando in doppia cifra il vantaggio sul primo degli inseguitori Thierry Neuville. Non solo, approfittando del ritiro di Rovanperä, il gallese potrà riaprire anche la lotta per il mondiale.

Salito al comando delle operazioni dopo il capottamento di Kalle Rovanperä, avvenuto nella PS8 di ieri, Evans inizialmente ha faticato a contenere la rimonta di Neuville. Poi, questa mattinata, il gallese della Toyota si è presentato al via della Västilä, la prima speciale di giornata, determinato a mettere in cassaforte il Rally di Finlandia. Obiettivo pienamente centrato da Evans che ha firmato gli scratch di tutte e quattro le prove in programma nel passaggio mattutino.



A perfetto agio sul fango e sulle speciali bagnate, l’alfiere della Toyota è riuscito a raddoppiare il suo margine nei confronti di Neuville (nella foto sopra). Con poco meno di diciotto secondi a dividere i due piloti, la gara è tutt’altro che chiusa e il duello proseguirà sicuramente nella tornata pomeridiana. Come al solito il belga ha venduto cara la pelle, lottando nonostante una Hyundai i20N Rally1 in difficoltà con la trazione. La vettura coreana è parsa, ancora una volta, meno incisiva rispetto la Yaris nei tratti più scivolosi soprattutto sull’asse posteriore.

Duello intenso anche per il gradino più basso del podio. Protagonista nella tappa del venerdì, Takamoto Katusta ha commesso un errore nella speciale di Päijälä. Tratto in inganno dal fango, il nipponico ha perso il controllo della sua Yaris andando in testacoda. Katsuta è stato bravo a controsterzare evitando di terminare la corsa contro gli alberi a bordo strada, tuttavia i secondi persi hanno spalancato le porte a Teemu Suninen che si è ritrovato in terza posizione. Tutto da rifare per il nipponico che nelle successive prove di Rapsula e Vekkula ha provato a recuperare terreno sulla Hyundai del finlandese. Divisi esattamente da un secondo, Katstuta proverà a riconquistare il podio nel passaggio pomeridiano.



Saldamente al quinto posto Jari-Matti Latvala (nella foto sopra). Il Team Principal della Toyota, navigato dal fido Juho Hanninen, ha continuato a godersi l’esperienza di tornare a guidare una vettura da assoluto nel WRC. Tra i numerosi piloti ritirati nella tappa di ieri, Pierre-Louis Loubet è stato l’unico a rientrare in gara. I danni riportati sui telai delle rispettive vetture, invece, non hanno consentito a Rovanperä ed Esapekka Lappi di riprendere il Rally di Finlandia.

Jari Huttunen è ancora il leader di classe WRC2. Sesto assoluto, il pilota di casa però ha un margine di appena 1”3 su Sami Pajari che, firmando il miglior crono nella speciale di Vekkula, è riuscito a sopravanzare Oliver Solberg salendo in seconda posizione. Quarto, ma fuori dalla lotta per il podio, l’alfiere Ford M-Sport Adrien Fourmaux.

Sabato 5 agosto 2023, classifica dopo la SS14 (top 15)

1 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1h29'47"5
2 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 17"7
3 - Suninen-Markkula (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'06"7
4 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'07"7
5 - Latvala-Hanninen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'33"3
6 - Huttunen-Haapala (Skoda Fabia WRC2) - Huttunen - 5'49"4
7 - Pajari-Malkonen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 5'50"7
8 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 5'51"2
9 - Fourmaux-Coria (Ford Fiesta WRC2) - M Sport - 6'19"2
10 - Mikkelsen-Eriksen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 6'45"3
11 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 6'49"1
12 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 6'51"4
13 - Heikkilä-Vaaleri (Skoda Fabia WRC2) - Heikkilä - 7'21"8
14 - Linnamae-Morgan (Hyundai i20N WRC2) - Linnamae - 7'23"3
15 - McErlean-Fulton (Hyundai i20N WRC2) - Ireland Academy - 7'30"4