formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Neuville

Michele Montesano Più forte delle avversità, Kalle Rovanperä ha continuato a dominare il Rally di Finlandia. Il due volte c...

Leggi »
Regional European

Imola - Qualifica 1
Deligny in pole, Slater in 1. fila

Da Imola - Massimo CostaE' di Enzo Deligny la pole nella prima qualifica della Regional European by Alpine in scena a Im...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Gara 1
Inthraphuvasak concede il bis

Davide AttanasioSecondo successo in Formula 3 per Tasanpol Inthraphuvasak. Alla sprint race di Silverstone il pilota thailan...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
2 Ago [2:33]

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano

L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia sembra essere tornato sui livelli che gli hanno permesso di conquistare i due titoli nel WRC. Sui veloci, quanto complessi, sterrati finnici Rovanperä è parso il più in palla di tutti chiudendo la tappa del venerdì in testa alla classifica. Ma, con meno di cinque secondi di vantaggio su Thierry Neuville, il Flying Finn non può di certo dormire sonni tranquilli. Inoltre mancano ancora dieci speciali al traguardo finale e, dietro l’angolo, possono nascondersi ancora sorprese e colpi di scena.

A rendere più complicato il passaggio pomeridiano è stata la pioggia caduta a intermittenza sulle prove speciali. Condizioni che non hanno intimorito Rovanperä, tornato subito all’attacco per cercare di allungare sugli avverarsi. Il finnico, navigato da Jonne Halttunen, oltre a siglare lo scratch nella ripetizione di Saarikas, nelle altre speciali ha militato costantemente nelle posizioni di vertice. Ciò, però, non è stato sufficiente per fare la differenza tanto che i primi cinque piloti sono racchiusi in poco più di 15 secondi.



Alle spalle del finlandese troviamo Neuville, autore di una splendida rimonta con la sua Hyundai i20N Rally1. Dopo aver chiuso la tornata mattutina al quinto posto, il campione in carica del WRC già nella ripetizione di Laukaa è riuscito a scalzare Sami Pajari e Adrien Fourmaux portandosi al terzo posto. Il belga, nel secondo passaggio di Myhinpaa, ha poi vinto il duello contro Takamoto Katsura balzando in seconda piazza. Non ancora soddisfatto, Neuville ha marchiato la giornata con lo scratch nella speciale di Ruuhimaki e il terzo crono nella successiva Harju. Ciò gli ha consentito di istallarsi a 4”9 dal battistrada Rovanperä.

Terzo gradino del podio per Fourmaux. Veloce e costante, il francese della Hyundai ha sorpassato proprio nelle ultime speciali del venerdì Katsuta. Brillante nella mattinata, il giapponese della Toyota è parso più in affanno nel secondo passaggio. Katsuta si è, però, consolato conquistando la sua cinquantesima Prova Speciale nel WRC. A completare la top-5 ci ha pensato l’altro alfiere Toyota Sami Pajari che sulle strade di casa è parso decisamente a suo agio.



Pur soffrendo un ordine di partenza non proprio congeniale, Sebastien Ogier ha cercato di colmare il distacco sul finnico. Nonostante una guida funambolica, l’otto volte iridato WRC si è dovuto accontentare del sesto posto finale. Alle spalle del francese troviamo Elfyn Evans che, arrivato al giro di boa del Rally della Finlandia, paga già 26 secondi dalla vetta.

Ma è andata decisamente peggio a Ott Tänak. Il leader del campionato, nel corso della ripetizione di Saarikas, ha perso il controllo della sua Hyundai sbattendo contro un albero. Nell’impatto si è danneggiato il frontale della i20N e anche il motore. Ciò gli è costato secondi preziosi che l’hanno fatto scivolare al decimo posto. Ad approfittarne sono stati i due piloti Ford Martinš Sesks e Joshua McLaren, mentre Gregoire Munster è rimasto fuori dalla top-10.



Più movimentata la situazione nel WRC2. Dopo vari avvicendamenti, a comandare la classifica è Roope Korhonen. Il finlandese della Toyota però deve prestare attenzione sia a Robert Virves, che lo segue a 3”8, che a Georg Linnamäe, staccato di poco più di cinque secondi. Appena fuori dal podio troviamo Jari-Matti Latvala, mentre Oliver Solberg è stato costretto al ritiro dopo aver capottato la sua Toyota nel corso della ripetizione di Saarikas.

Venerdì 1° agosto 2025, classifica dopo la SS10 (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 56'31"6
2 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 4"9
3 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 7"7
4 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota -8"1
5 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 15"7
6 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 17"6
7 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 26"0
8 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 40"5
9 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'06"0
10 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'07"2
11 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'19"4
12 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 2'46"1
13 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Virves - 2'49"9
14 - Linnamäe-Morgan (Toyota GR Yaris WRC2) - Linnamäe - 2'51"6
15 - Latvala-Hussi (Toyota GR Yaris WRC2) - JML - 2'59"9