dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
2 Ago [12:32]

Rally di Finlandia – 3° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Neuville

Michele Montesano

Più forte delle avversità, Kalle Rovanperä ha continuato a dominare il Rally di Finlandia. Il due volte campione WRC vuole vincere a tutti i costi davanti al suo pubblico e sta mettendo tutta la sua grinta e determinazione per riuscirci. Nonostante una foratura lenta, Rovanperä è riuscito a estendere il suo vantaggio nei confronti di Thierry Neuville che resta comunque un cliente ostico per il pilota Toyota.

La voglia, da parte di Rovanperä, di chiudere la partita già nella tappa del sabato lo si è visto già nelle prime speciali di giornata. Incurante della pioggia, caduta sulle prove della tornata mattutina, il flying finn ha subito dettato il ritmo siglando gli scratch delle speciali di Parkkola e Vastila. Velocissimo sugli sterrati finlandesi, Rovanperä ha di fatto raddoppiato il vantaggio su Neuville portandolo a dodici secondi esatti.

A far gelare il sangue all’alfiere Toyota ci ha pensato una foratura lenta sulla posteriore destra, avvenuta nel corso della speciale di Päijälä, che gli è costata 2”7. Contemporaneamente Neuville ha siglato lo scratch limando, così, il distacco sul battistrada. Tagliato il traguardo della PS13 tirando un sospiro di sollievo, nella conclusiva speciale di Leustu Rovanperä è tornato a dettare il ritmo siglando il miglior crono. Ciò gli ha permesso di chiudere la mattinata con un margine di 14”7 su Neuville.



Oltre a provare ad attaccare il leader della gara, il belga della Hyundai dovrà prestare attenzione al suo compagno di squadra Adrien Fourmaux. Complice un problema ai freni sulla sua i20N Rally1, Neuville ha perso secondi preziosi nell’ultima prova della mattinata. Ora a dividere i due alfieri Hyundai ci sono solamente tre decimi e, con ancora sei PS da disputare, resta da vedere se la lotta interna nel team coreano potrà favorire la fuga di Rovanperä.

Seppur attardato da problemi di sottosterzo sulla sua Yaris Rally1 all’inizio della mattinata, Takamoto Katsuta è riuscito a contenere i danni. Il nipponico si trova ora nel limbo del quarto posto. Infatti è staccato di quasi 11 secondi dalla zona podio e ha un margine di dieci secondi e mezzo sul compagno di squadra Sebastien Ogier. Proprio il francese, sebbene ancora non perfettamente a suo agio sugli sterrati finlandesi, è riuscito a sorpassare Sami Pajari nell’ultima speciale della mattina prendendo il quinto posto.

Scivolato al sesto posto per appena nove decimi, Pajari ora dovrà prestare attenzione anche alla rimonta di Elfyn Evans. Il gallese, a un secondo e mezzo da Pajari, è apparso nettamente più competitivo rispetto alla tappa di ieri. Inoltre, complice la disavventura occorsa a Ott Tänak, Evans ha dinnanzi a se l’occasione perfetta per poter riprendere il comando della classifica del campionato piloti.



Infatti per l’estone il Rally di Finlandia si sta rivelando sempre più indigesto. Dopo ver danneggiato la sua Hyundai nel corso della PS7 di ieri pomeriggio, questa mattina Tänak si è visto comminare una penalità di ben cinque minuti per aver urtato un commissario. Infatti al termine della prova sopracitata, la Saarkas 2, l’estone, visibilmente frustrato, ha dapprima invitato un commissario a spostarsi, dopo aver registrato il controllo orario, e poi è ripartito colpendo un altro delegato intento a scansionare una delle gomme della i20N. Il contatto è stato inevitabile con il commissario che ha subito qualche escoriazione. Tänak si è visto aggiungere anche 35 punti sulla sua patente, poi sospesi, ma non dovrà commettere un’infrazione simile nei prossimi mesi.

Ad approfittarne della disavventura dell’estone sono stati i piloti Ford. Martinš Sesks, ottavo, comanda il terzetto M-Sport precedendo di mezzo minuto Joshua McErlean. L’irlandese, a sua volta, può contare su un margine di oltre 46 secondi su Gregoire Muster che, sfruttando la penalità di Tänak, è rientrato nella top-10.



Dopo una tappa del venerdì scoppiettante, Roope Korhonen è riuscito a mantenere il comando nella classifica del WRC2. L’idolo di casa ha, però, un vantaggio di 7”7 su Jari-Matti Latvala. Il Team Principal Toyota è tornato a spingere sugli sterrati finlandesi e ha tutta l’intenzione di ambire alla vittoria. A completare un podio, tutto griffato Toyota, ci ha pensato Georg Linnamäe che, proprio nell’ultima speciale, ha scalzato Robert Virves.

Sabato 2 agosto 2025, classifica dopo la SS14 (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1h29'04"0
2 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 14"7
3 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 15"0
4 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 25"9
5 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 36"4
6 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 37"3
7 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 38"7
8 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'46"3
9 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'16"5
10 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3'03"3
11 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 4'49"0
12 - Latvala-Hussi (Toyota GR Yaris WRC2) - JML - 4'56"7
13 - Linnamäe-Morgan (Toyota GR Yaris WRC2) - Linnamäe - 5'02"2
14 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Virves - 5'06"8
15 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 5'31"5