F4 Italia

Misano - Libere 2
Tripletta Prema, Wheldon leader

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySebastian Wheldon a pochi minuti dalla conclusione ha tolto a Kean Nakamura l'ono...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i s...

Leggi »
Rally

Allo studio il calendario 2026: gli USA
pronti al rientro con il Rally in Tennessee

Michele Montesano Sebbene la stagione 2025 del WRC sia ancora alle prime battute, nel Service Park di Las Palmas si è parla...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 1
Bondarev apre la stagione

Massimo Costa - Foto SpeedyCon il primo turno libero ufficiale è cominciata la stagione 2025 del tanto atteso campionato ita...

Leggi »
gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
7 Ott [15:16]

Rally di Francia – Finale
Loeb e Citroen fantastico bis

L’uomo di ghiaccio ha gli occhi lucidi. “Vincere il titolo in questo fine settimana – ammette – era un’ipotesi sul tavolo. Ma aver centrato l’obiettivo nella mia gara di casa mi emoziona più di quanto non avessi immaginato”.
Non è stata una gita, per Sébastien Loeb. Un dritto nella prima prova speciale del mattino non lo ha mandato in fibrillazione, ma lo ha convinto a correre in difesa. E così, metà del mezzo minuto di vantaggio che aveva all’alba su Jari-Matti Latvala s’è dissolto. Niente di grave: il nono e ultimo titolo di una carriera irripetibile è nella sua cassaforte insieme alla vittoria numero settantacinque. E alla consapevolezza di aver dato una grossa mano alla Citroen a rivincere il mondiale costruttori.
E’ festa ad Haguenau, festa grande. Per l’enfant du pays che tutti voglio abbracciare, ma anche per Mikko Hirvonen che, al solito, è stato una spalla preziosa. A esultare c’è anche Thierry Neuville, l’eroe della giornata. Determinato, il belga ha firmato cinque delle sei prove a disposizione (una, quella che distribuiva i punti supplementari, l’ha vinta Otto Tanak e s’è ripreso di forza il quarto posto scavalcando sia Mads Ostberg, sia Dani Sordo poi costretto alla resa.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroen DS3 Wrc) in 3.32'53”0
2. Latvala-Anttila (Ford Fiesta RS Wrc) a 15”3
3. Hirvonen-Lehtinen (Citroen DS3 Wrc) a 44”0
4. Neuville-Gilsoul (Citroen DS3 Wrc) a 1'07”2
5. Ostberg-Andersson (Ford Fiesta RS Wrc) a 1'16”3
6. Tanak-Sikk (Ford Fiesta RS Wrc) a 2'27”8
7. Novikov-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) a 5'51"5
8. Atkinson-MacNeall (Mini Cooper Wrc) a 6'42”3
9. Prokop-Hruza (Ford Fiesta RS Wrc) a 8'46”7
10. Ogier-Ingrassia (Skoda Fabia Super2000) a 9'03"6

Il campionato Piloti
1. Loeb p. 244, 2. Hirvonen 173, 3. Latvala 131, 4. Ostberg 125, 5. Solberg 119, 6. Novikov 69, 7. Neuville 52, 8. Prokop 42, 9. Tanak 37. 10 Ogier e Sordo 31, 12. Al-Attiyah 28,

Il campionato Costruttori
1. Citroen p. 388, 2. Ford 259, 3. M-Sport 137, 4. Citroen Junior 72, 5. Adapta 71, 6. Qatar 63, 7. Mini 26, 8. Brazil 20.