formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
18 Ago [15:52]

Rally di Germania – Shakedown
Loeb si nasconde

“Continuare la serie non sarebbe male, ma ogni gara fa storia a sé e per me, a questo punto della stagione, è più importante raccogliere punti ovunque che vincere una volta di più”. Sébastien Loeb si prepara alla sfida sull’asfalto tedesco con la tranquillità di sempre. E con la lucida freddezza di sempre. Sa di non dover vincere assolutamente, l’alsaziano della Citroen e informa che, in gara, seguirà la stessa strategia che anche in questa stagione gli ha permesso di mettere insieme un gruzzolo ampiamente sufficiente a ipotecare l’ottavo titolo iridato.

A tener banco alla vigilia della gara tedesca, più che il miglior tempo realizzato da Sébastien Ogier nello shake down, è la decisione dell’Extraterrestre di allungare di altre due stagioni – ma una clausola gli permetterà di chiudere già alla fine del 2012 – il contratto con la Citroen.

“Prenderla non è stato facile”, osserva il pluridecorato. Che spiega: “Prima di tutto ho pensato se continuare o no a correre, poi se farlo ancora nei rally o in pista e, infine, se restare con l’azienda e la squadra con la quale ho vinto tanto o se cambiare aria”. Non dice quante margherite abbia sfogliato, ma chiarisce che alla fine non se l’è sentita di interrompere bruscamente e dolorosamente un rapporto pluriennale per accettare le offerte della Volkswagen: “La mia carriera – dice – va verso la fine e non mi è sembrato né bello, né giusto dare un taglio al passato”.

m. mz.

I migliori tempi dello shakedown

1. Ogier-Ingrassia (Citroen DS3 Wrc) 3'36”3
2. Loeb-Elena (Citroen DS3 Wrc) 3'37”7
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) 3'37”7
4. Latvala-Anttila (Ford Fiesta RS Wrc) 3'37”9
5. P. Solberg-Patterson (Citroen DS3 Wrc) 3'38”6
6. H.Solberg-Petrasco (Ford Fiesta RS Wrc) 3'38”7
7. Ostberg-Andersson (Ford Fiesta RS Wrc) 3'39”0
8. Meeke-Nagle (Mini Cooper Wrc) 3'39”1
9. Raikkonen-Lindstrom (Citroen DS3 Wrc) 3'39”3
8. Sordo-Del Barrio (Mini Cooper Wrc) 3'40”1