indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
26 Gen [21:57]

Rally di Montecarlo – 2° giorno finale
Evans sotto attacco da Ogier e Neuville

Michele Montesano

Il Rally di Montecarlo, prima prova stagionale del WRC, è ancora tutto da scrivere. Se nella tappa di apertura, andata in scena ieri sera, Elfyn Evans era stato il mattatore assoluto, quest’oggi il suo primato ha iniziato a scricchiolare. Il gallese della Toyota, non solo dovrà guardarsi le spalle dal compagno di squadra Sebastien Ogier, ma anche da un volitivo Thierry Neuville. Con i protagonisti del triello racchiusi in poco più di sedici secondi, la lotta per la vittoria della prova monegasca è più aperta che mai.

Dopo aver mostrato una forma smagliante nelle tappa di ieri, quest’oggi Evans è apparso decisamente più in ombra. Pur mantenendo il primo posto in classifica generale, il gallese si è visto assottigliare sensibilmente il suo vantaggio sugli inseguitori. Fin dalla mattinata Evans ha preferito non prendersi inutili rischi badando ad amministrare il margine. Il pilota della Toyota però non ha fatto i conti con Ogier (nella foto sotto) che ha nel proprio mirino la conquista della decima vittoria nel Rally di Montecarlo.



Ancora in difficoltà con lo sporco trovato in traiettoria, l’otto volte iridato WRC è ugualmente riuscito a siglare il secondo crono nelle prime due ripetizioni pomeridiane limando il distacco su Evans. Così come in mattinata, Ogier ha poi dato la spallata decisiva nel secondo passaggio della La Breole-Selonnet. Nell’unica speciale notturna di oggi, il francese della Toyota ha letteralmente staccato gli avversari portandosi a 4”5 sul leader, nonché compagno di squadra, Evans.

Non bisogna sottovalutare neppure Neuville che potrà rivestire il ruolo di terzo incomodo. Protagonista di un innocuo testacoda nel passaggio mattutino della Champcella-Saint Clément, l’alfiere Hyundai è stato tra i protagonisti del giro pomeridiano. Il belga ha infatti stabilito lo scratch nella ripetizioni di Saint Léger les Melezes-La Bâite Neuve per poi ripetersi nella successiva Champcella-Saint Clément. Unico in grado di intromettersi nella lotta tra i due piloti Toyota, Neuville ha infine marcato il secondo crono nell’ultima speciale di oggi.



Troppo distante dalla lotta per il podio, Ott Tänak (nella foto sopra) ha badato a consolidare la quarta posizione. L’estone ha pagato a caro prezzo l’errore commesso questa mattina nella PS3, quando è scivolato su una lastra di ghiaccio rischiando di finire fuori strada. Accusato il colpo, Tänak nel pomeriggio ha quindi cercato di mettere un margine di sicurezza su Adrien Fourmaux. Il francese del team M-Sport è apparso decisamente a suo agio sulle strade monegasche portando in quinta posizione la sua Ford Puma Rally1.

Sesto, Andreas Mikkelsen sta utilizzando le strade di Montecarlo per cercare di trovare il giusto assetto della sua i20N. Alle prese per la prima volta con una Rally1 ibrida, il norvegese non è riuscito ancora a spingere a fondo sulle insidiose strade di Gap. Mikkelsen ha quindi chiuso la tappa del venerdì con un margine di ventotto secondi su Gregoire Munster, settimo dopo l’errore commesso nella Saint Léger les Melezes-La Bâite Neuve. Protagonista anch’esso di un errore nella PS3, Takamoto Katsuta ha provato a recuperare chiudendo la giornata in dodicesima posizione assoluta.



È proseguito l’avvincente duello nel WRC2. Nikolay Gryazin (nella foto sopra) e Pepe Lopez si sono più volte scambiati la prima posizione. Ma ad avere la meglio è stato l’alfiere Citroën che, per appena 1”3, ha chiuso davanti la Skoda dello spagnolo. Gradino più basso del podio per il pilota di casa Yohan Rossel. Leggermente più staccato Oliver Solberg che precede la Toyota Yaris di Sami Pajari. Ulteriore passo avanti per i nostri Roberto Daprà e Luca Guglielmetti, risaliti in nona posizione di classe con la Skoda Fabia Rally2.

Venerdì 26 gennaio 2024, classifica dopo la SS8 (top 15)

1 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1h25'28"9
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 4"5
3 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 16"1
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'13"6
5 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'38"0
6 - Mikkelsen-Eriksen (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'58"9
7 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3'27"1
8 - Gryazin-Aleksandrov (Citroen C3 WRC2) - DG Sport - 5'18"9
9 - López-Vázquez (Skoda Fabia WRC2) - López - 5'20"2
10 - Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - DG Sport - 5'25"1
11 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 5'47"6
12 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 6'56"3
13 - Pajari-Malkonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 7'08"4
14 - Ciamin-Roche (Hyundai i20N WRC2) - Ciamin - 7'13"4
15 - Lefebvre-Malfoy (Toyota GR Yaris WRC2) - Lefebvre - 8'22"7