Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
18 Nov [20:53]

Rally di Monza - Shakedown
Rovanpera apre le danze

Da Monza - Mattia Tremolada

Come accaduto nel 2020, sarà l'ACI Rally Monza il teatro dello scontro finale tra Sebastien Ogier e Elfyn Evans. Se nella passata stagione era il pilota del Galles il leader della classifica alla vigilia dell'ultimo appuntamento, quest'anno è il 7 volte campione del mondo ad arrivare in Brianza al comando della graduatoria, con 17 punti di vantaggio nei confronti del compagno di squadra in Toyota. Confermato il format che prevede l'alternanza tra le speciali in Autodromo, disputate sull'asfalto del circuito moderno, sui tratti della vecchia parabolica e sulle strade di servizio, di cui molte su sterrato, con le speciali nella bergamasca. 

Giovedì sera è andato in scena lo shakedown, disputato al buio su un percorso di 4 chilometri. A far segnare il miglior tempo è stato Kalle Rovanpera, autore di tre passaggi. Thierry Neuville si è fermato a soli 3 decimi dal pilota Toyota, precedendo Adrien Fourmaux, che ha portato tutti e tre i marchi presenti nelle prime tre posizioni. Evans è quarto, davanti a Gus Greensmith.

In serata è proprio arrivato l'annuncio del rinnovo del pilota britannico con M-Sport, con Greensmith che andrà quindi a guidare la nuova Puma nel 2022. Il 24enne non ha particolarmente brillato nelle due stagioni disputate fino a questo momento nella categoria regina del WRC, conquistando un quarto posto al Safari come miglior risultato e un totale di quattro top-5 in 20 rally disputati.

Sesta posizione per Dani Sordo, seguito da Teemu Suninen, al debutto sulla i20 WRC dopo aver esordito nei colori Hyundai in Spagna, dove ha chiuso secondo di classe WRC2 con la i20 R5. Il finlandese va a sostituire Ott Tanak, assente nell'ultimo appuntamento della stagione. Solo ottavo Ogier, distante 3"7 da Rovanpera. Takamoto Katsuta e Oliver Solberg chiudono la top-10.

Bella prestazione da parte di Andrea Crugnola, 11esimo e primo tra le vetture di classe R5. Navigato dal fido Pietro Ometto, il campione italiano 2020 ha preceduto Andreas Mikkelsen, al via con una livrea d'orata che celebra i titoli in WRC2 e ERC. 

Giovedì 18 novembre 2021, shakedown

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris) - 2’55”1
2 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20) - 2’55”4
3 - Fourmaux-Coria (Ford Fiesta) - 2’56”1
4 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 2’56”4
5 - Greensmith-Andersson (Ford Fiesta) - 2’56”4
6 - Sordo-Carrera (Hyundai i20) - 2’58”4
7 - Suninen-Markkula (Hyundai i20) - 2’58”5
8 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 2’58”8
9 - Katsuta-Johnston (Toyota Yaris) - 2’58”9
10- Solberg-Edmondson (Hyundai i20) - 3’00”9
11 - Crugnola-Ometto (Hyundai i20 WRC3) - 3’02”6
12 - Mikkelsen-Hall (Skoda Fabia WRC2) - 3’03”3
13 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC3) - 3’03”6
14 - McErleanFulton (Citroen C3 WRC3) - 3’04”6
15 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - 3’04”6