formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
28 Giu [2:05]

Rally di Polonia – 1° Giorno
Tänak il più veloce, Daprà 2° in WRC2

Michele Montesano

La prova spettacolo di Mikolajki Arena ha ufficialmente aperto l’80ª edizione del Rally di Polonia. Tornata nel WRC dopo sette anni di assenza, la gara polacca ha saputo offrire tanto spettacolo già nei primi 2,5 km cronometrati. È stato Ott Tänak a prendere il comando della corsa siglando un crono di 1’42”5. Così come avvenuto nello shakedown, l’estone ha preceduto di un secondo Thierry Neuville firmando la doppietta Hyundai.

Proprio il belga, essendo al comando della classifica iridata, domani sarà costretto ad aprire le speciali perdendo terreno prezioso nei confronti degli avversari. Ne potranno approfittare lo stesso Tänak ed Elfyn Evans che, al termine della Mikolajki Arena, ha ottenuto il terzo posto. Fuori dalla zona podio Takamoto Katsuta che ha preceduto la Hyundai i20N Rally1 del rientrante Andreas Mikkelsen.

Anche in Polonia Adrien Fourmaux è risultato il pilota più veloce di Ford M-Sport. Sesto, il francese ha preceduto Kalle Rovanperä, chiamato all’ultimo secondo per sostituire l’infortunato Sebastien Ogier. Attardato dal parabrezza scheggiato, per via dei sassi scagliati dalla Toyota di Katsuta, Gregoire Munster ha terminato ottavo con un margine di un secondo sull’esordiente Martinš Sesks, al volante della Puma Rally1 priva del sistema ibrido.

Nel WRC2 è stato Oliver Solberg a siglare il riferimento. Reduce dal successo nel Royal Rally di Scandinavia, valido per il FIA ERC, il pilota del Toksport WRT ha fermato le lancette del cronometro in 1’48”2. Al secondo posto troviamo l’equipaggio tricolore composto da Roberto Daprà e Luca Guglielmetti. La coppia italiana è riuscita a infilarsi con autorevolezza tra gli esperti Solberg e Nikolay Gryazin, quest’ultimo terzo al volante della Citroën C3 Rally2.

Giovedì 27 giugno 2024, classifica dopo la SS1 (top 15)

1 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'42"5
2 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1"0
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1"3
4 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1"6
5 - Mikkelsen-Eriksen (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1"8
6 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1"9
7 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2"1
8 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2"7
9 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3"7
10 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 5"7
11 - Daprà-Guglielmetti (Skoda Fabia WRC2) - Daprà - 7"1
12 - Gryazin-Aleksandrov (Citroen C3 WRC2) - DG Sport - 7"3
13 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 7"4
14 - Pajari-Malkonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 7"4
15 - Marczyk-Gospodarczyk (Skoda Fabia WRC2) - Marczyk - 7"9