formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
25 Giu [10:17]

Rally di Polonia:
La Ford è sempre più bellicosa

MIKOLAJKI - Dopo la pioggia, il sereno. Battuta dalla Citroen nei primi cinque appuntamenti della stagione, la Ford s’è rilanciata nella corsa al titolo con la vittorie in Sardegna e in Grecia. E adesso che sono tornati in ballo, gli uomini del Grande Ovale Blu vogliono ballare fino alla fine della stagione. Con ancor più impegno di prima, assicura Malcom Wilson: “Non abbiamo mollato quando in molti ci consideravano fuori da tutti i giochi, non lo faremo certo ora”.

I due successi consecutivi non sono bastati ad annullare l’handicap accumulato dalla Ford nella prima parte della stagione, ma adesso la Citroen è davanti di 15 lunghezze e Sébastien Loeb ne ha soltanto 7 su Mikko Hirvonen. Christian Lorieaux ricorda che alla base del rilancio c’è come sempre il lavoro: “Prima della trasferta sarda – dice il progettista delle Focus Wrc – abbiamo svolto una serie di test e i risultati si sono visti. Ora si tratta di continuare: ancora un risultato negativo e credo che Seb perderebbe almeno un po’ di quella fiducia nei suoi mezzi che ha contribuito a fargli vincere cinque titoli”.

L’ingegnere belga guarda avanti, pensa che dopo la mini-pausa estiva si correrà in Finlandia, sulle strade dei due piloti di punta del team per il quale lavora, e non nasconde un certo ottimismo riguardo alla sfida di fine luglio fra pini e betulle. Prima, però, c’è da affrontare la gara polacca che torna nel grande giro dopo 36 anni. Ed è un’incognita per tutti. Le ricognizioni hanno confermato quel po’ che si sapeva: sterrati stretti e veloci fra gli alberi con abbondanti porzioni di fondo sabbioso che la pioggia, novembrina, ha trasformato qui e là in acquitrini.
Oggi, nel tardo pomeriggio, la prima prova disegnata a un tiro di schioppo dal quartiere generale del rally.

di Guido Rancati