formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
25 Lug [9:51]

Rally di Roma Capitale
Vittoria italiana con De Tommaso

Jacopo Rubino

Il Rally di Roma Capitale, inserito nel calendario dell'Europeo, resta in mani in italiane: l'imperatore dell'edizione 2022 è Damiano De Tommaso, sulla Skoda Fabia Rally2 iscritta nei colori ACI Team Italia. Il varesino ha approfittato dei problemi all'acceleratore avuti domenica mattina da Andrea Crugnola, durante la nona prova speciale (la "Rocca di Cave - Subiaco 1" da 32,3 chilometri). A quel punto De Tommaso è tornato definitivamente al comando, già occupato nei primi cinque tratti, festeggiando il primo successo nella serie continentale. In parallelo per lui è maturata anche la vittoria nel Campionato Italiano Assoluto Rally, vista la doppia validità della gara, riavvicinando proprio Campedelli nella lotta per il tricolore.

Ancora sfortunato a Roma, il cesenate ha poi terminato quinto assoluto, perdendo quasi un minuto e mezzo per le riparazioni in assistenza alla sua Citroen C3, mentre la piazza d'onore è andata a un altro protagonista nostrano, Simone Campedelli, autore di una marcia regolare con la Skoda gommata MRF che gli ha permesso di essere il migliore iscritto all'ERC. A completare il podio è stato Yoann Bonato, che ha battuto di un soffio Efren Llarena nel confronto in chiave europea.

Lo spagnolo, comunque, è sempre più leader e vede il titolo ormai ad un passo: ora potrà infatti gestire 58 punti di margine su un massimo di 70 disponibili negli ultimi due round in programma. Vista l'assenza in questo weekend di Nil Solans, costretto a dare forfait alla vigilia, il principale inseguitore in classifica generale è diventato Simone Tempestini, giunto sesto sugli asfalti laziali soffrendo di sottosterzo.

Settima posizione per Javier Pardo, che ha preceduto Grzegorz Grzyb, Miklos Csomós e l'altro azzurro Tommaso Ciuffi, decimo. È andata male, purtroppo, ad altri italiani molto attesi per l'occasione. Giandomenico Basso, trionfatore nel 2019 e nel 2021, è uscito di scena in PS9 per incidente, veloce ma già tagliato dai giochi per le penalità figlie di due partenze anticipate; Fabio Andolfi ha alzato bandiera bianca per la rottura della coppa dell'olio, causata da una pietra, Alberto Battistolli per il cedimento della pompa carburante.

In ERC3 netta affermazione di Robert Virves, su Ford Fiesta Rally3, in ERC Open si è imposto invece Alberto Monarri, su Suzuki Swift Rally4. L'European Rally Championship tornerà in azione il 26-28 agosto con il Rally Zlin, in Repubblica Ceca.

La classifica finale (top 10)

1 - De Tommaso/Ascalone (Skoda Fabia Rally 2 Evo) - 1'52'37"5
2 - Campedelli/Canton (Skoda Fabia Rally 2 Evo) - 10"5
3 - Bonato/Boulloud (Citroen C3 Rally2) - 27"7
4 - Llarena/Fernandez (Skoda Fabia Rally 2 Evo) - 28"0
5 - Crugnola/Ometto (Citroen C3 Rally2) - 1'06"8
6 - Tempestini/Itu (Skoda Fabia Rally 2 Evo) - 1'11"8
7 - Pardo/Perez (Skoda Fabia Rally 2) - 1'14"4
8 - Grzyb/Binieda (Skoda Fabia Rally 2 Evo) - 1'35"8
9 - Csomós/Nagy (Skoda Fabia R5) - 1'51"5
10 - Ciuffi/Gonella (Skoda Fabia Rally 2 Evo) - 2'23"2

Il campionato
1.Llarena 137 punti; 2.Tempestini 79; 3.Solans 70; 4.Pardo 69; 5.Battistolli 61; 6.Campedelli 55; 7.Torn 55; 8.Bonato 54; 9.Araujo 45; 10.Sesks 42