formula 1

Il crollo di Hamilton
Ultimo come mai prima

Massimo Costa - XPB ImagesUltimo. Come un qualsiasi Tsunoda. La peggior qualifica della carriera di Lewis Hamilton è arrivat...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Qualifica
Norris, pole ghiacciata
Hamilton e Antonelli deludono

Massimo Costa - XPB ImagesE' forse stata una delle qualifiche più belle degli ultimi anni quella di Las Vegas. A renderl...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 3
Russell davanti, McLaren "nascoste"

Davide Attanasio - XPB ImagesA Las Vegas, il meteo persiste nella sua volubilità. Anche alla vigilia delle terze libere, l’a...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
4 Lug [9:47]

Rally Liepaja
Sesks incontenibile a casa sua

Jacopo Rubino

Agli avversari ha lasciato solo le briciole. Anzi, nemmeno quelle: da eroe di casa Martins Sesks ha vinto il Rally Liepaja, quinto round dell'Europeo 2022, e lo ha fatto aggiudicandosi tutte le 12 speciali in programma. Un en-plein che non si era mai verificato nella storia della serie continentale, ed è cosa rara in generale. Per affrontare i suoi sterrati, il pilota lettone è passato dalla classe ERC Open a quella principale, guidando una Skoda Fabia Rally2 Evo del team MRF, e trovandosi a meraviglia con la nuova specifica di pneumatici introdotta dal fornitore indiano.

Seks ha concluso con 1'10"9 di vantaggio su Efren LLarena, anche lui sulla Skoda gommata MRF: nell'epilogo della Power Stage lo spagnolo ha strappato la piazza d'onore al finlandese Mikko Heikkila per appena sette decimi. Llarena ha colto un risultato pesantissimo nella caccia al titolo, salendo a 116 punti nella generale e rafforzando la sua leadership, perché il vantaggio sul connazionale Nil Solans (Hyundai i20 N Rally2) cresce a +46.

Il vincitore dei Rally di Fafe e Canarie è stato di nuovo sfortunato, con due forature che hanno rallentato la sua marcia e non gli hanno permesso di andare oltre il dodicesimo posto, dopo aver viaggiato in zona podio fino alla PS5 di sabato. Alle sue spalle lo svedese Tom Kristensson, accomunato da un destino simile: una foratura in PS9 ha fatto evaporare le sue ambizioni di chiudere in top 3.

Quarta piazza per l'estone Ken Torn (Ford Fiesta Rally2), che ha battagliato con il connazionale Gregor Jeets, preceduto di otto secondi. Ha invece terminato sesto il big Hayden Paddon, venuto in Lettonia per preparare il Rally d'Estonia che segnerà il suo ritorno nel WRC: il neozelandese ha infatti sperimentato vari assetti sulla sua i20, avuta in consegna a pochi giorni dalla gara, cercando di aumentare la propria confidenza al volante pur prendendosi qualche rischio.

Buon settimo il nostro Alberto Battistolli, navigato da Simone Scattolin, che si è messo in luce siglando il secondo crono in tre prove, Power Stage compresa, agguantando così 4 punti bonus. Il vicentino aveva anche svettato nella Qualifying Stage del venerdì. Nella graduatoria finale, invece, Battistolli ha regolato Javier Pardo, Simone Tempestini e Yoann Bonato. In ERC3 si è imposto Kaspar Kasari nel testa a testa con Igor Widlaki, con un margine di 1'55, in Junior ERC vittoria per Oscar Palomo Ortiz su Peugeot 208.

Il prossimo appuntamento nel calendario 2022 del FIA ERC sarà quello italiano del Rally di Roma Capitale, che si svolgerà dal 22 al 24 luglio.

La classifica finale (top 10)

1 - Sesks/Francis (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 1'31'19"8
2 - Llarena/Fernandez (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 1'10"9
3 - Heikkila/Vaaleri (Skoda Fabia Rally2) - 1'11"6
4 - Torn/Toom (Ford Fiesta Rally2) - 1'31"2
5 - Jeets/Taniel (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 1'39"2
6 - Paddon/Kennard (Hyundai i20 N Rally2) - 1'45"5
7 - Battistolli/Scattolin (Skoda Fabia Rally2) - 2'03"1
8 - Pardo/Pérez (Skoda Fabia Rally2) - 2'13"8
9 - Tempestini/Itu (Skoda Fabia Rally2) - 2'32"8
10 - Bonato/Boulloud (Citroen C3 Rally2) - 2'47"2