World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
14 Feb [21:15]

Rally di Svezia – 2° giorno finale
Evans tiene a bada Katsuta e Tänak

Michele Montesano

Tutt’altro che scontato l’esito finale del Rally di Svezia. La lotta sul ghiaccio scandinavo si sta rivelando bollente e incerta. Nonostante diversi avvicendamenti, in cima alla classifica generale della seconda prova del WRC 2025 troviamo ancora Elfyn Evans. Il gallese della Toyota, però, ha un margine di appena sei decimi sul compagno di squadra Takamoto Katsuta. Inoltre l’intera top-5 è racchiusa in poco più di nove secondi e, con ancora dieci speciali da disputare, tutto è ancora possibile.

All’avvio della tornata pomeridiana, in un sol colpo, Takamoto Katsuta è passato dal quarto posto al comando del Rally di Svezia. Il guizzo del giapponese è avvenuto nel corso della PS5, la ripetizione di Bygdsiljum, quando Katsuta (nella foto sotto) ha siglato il riferimento della speciale battendo di oltre quattordici secondi Evans. Scivolato al secondo posto, il gallese ha prontamente risposto nella successiva Andersvattnet riprendendo le redini della gara. Dal canto suo, Katsuta ha invece perso secondi preziosi dopo aver fatto stallare il motore della sua Yaris Rally1.



È quindi toccato a Ott Tänak provare a insidiare Evans. L’estone della Hyundai ha dato la zampata siglando il secondo crono nella PS6, la ripetizione di Bäck. Tale risultato, complice l’ottavo tempo di Evans, è stato sufficiente per far salire Tänak in testa alla graduatoria. Anche in questo caso non è tardata ad arrivare la risposta di Evans che ha messo tutti in riga siglando lo scratch della Umeå Sprint riprendendo, così, il comando delle operazioni. Tuttavia il gallese ha ora un margine di appena sei decimi su Katsuta e di soli due secondi e mezzo nei confronti di Tänak.

Da non sottovalutare neppure Adrien Fourmaux. Sebbene sia scivolato fuori dal podio, anche per via di una sbavatura commessa nella PS5, il francese della Hyundai paga solamente 7”9 dal battistrada Evans. Trovato il giusto assetto della sua i20N Rally1, Thierry Neuville è finalmente riuscito a girare su un buon ritmo tanto da firmare lo scratch della ripetizione di Bäck e rosicchiare undici secondi dalla vetta. Quinto, il campione in carica (nella foto sotto) è ora a 9”1 da Evans e, soprattutto, ancora in lizza per la vittoria del Rally di Svezia.



Tra i favoriti della vigilia, Kalle Rovanperä è ormai già fuori dalla lotta di testa. Sesto, a quasi mezzo minuto dalla vetta, il finlandese non è riuscito ancora a trovare la quadra con gli pneumatici Hankook. Per il due volte iridato WRC serve una scossa per poter raddrizzare un fine settimana davvero complicato. Dopo un avvio guardingo, Mārtinš Sesks ha iniziato a pigiare sull’acceleratore della sua Ford Puma Rally1. Il lettone ha, così, scavalcato il suo compagno Joshua McErlean portandosi in settima posizione a 18” da Rovanperä.

Costretto a inseguire, per via di una gomma stallonata nella PS2 di questa mattina, Sami Pajari sta provando una difficile rimonta. Al termine della tappa del venerdì, il finlandese della Toyota paga un distacco di quasi venti secondi su McErlean. Più staccato Gregoire Munster. Apparso in difficoltà con la sua Ford Puma Rally1, il lussemburghese ha chiuso la tappa decimo.



Il primato nel WRC2 è saldamente nelle mani di Oliver Solberg (nella foto sopra). Undicesimo assoluto, il pilota della Toyota Yaris Rally2 nella tornata pomeridiana ha esteso ulteriormente il suo vantaggio portandolo a 23”8 su Roope Korhonen, primo degli inseguitori. Il finlandese della Toyota precede gli estoni Robert Virves e Georg Linnamäe, rispettivamente terzo e quarto. A completare la top-5 di classe Lauri Joona al volante della Skoda Fabia Rally2.

Venerdì 14 febbraio 2025, classifica dopo la SS8 (top 15)

1 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 58'58"3
2 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1"9
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 3"6
4 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 9"3
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 14"3
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 26"1
7 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 40"1
8 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 50"2
9 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'10"9
10 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'13"4
11 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 2'54"2
12 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 3'15"7
13 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Virves - 3'28"2
14 - Linnamäe-Morgan (Toyota GR Yaris WRC2) - Linnamäe - 3'38"2
15 - Joona-Vaaleri (Skoda Fabia WRC2) - Joona - 3'42"2