Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
15 Feb [12:50]

Rally di Svezia – 3° giorno mattino
Evans resiste a Katsuta, Neuville sale 3°

Michele Montesano

C’è ancora Elfyn Evans al comando del Rally di Svezia. Ma l’esito finale, del secondo appuntamento stagionale del WRC, è tutt’altro che già delineato. Con quattro piloti racchiusi in appena undici secondi e mezzo, tutto è ancora aperto. La neve svedese, anche nella mattinata di oggi, ha sorriso ai piloti Toyota con Evans che ha chiuso davanti a Takamoto Katusta. Ma, alle spalle delle Yaris Rally1, c’è ora minacciosa la sagoma della Hyundai di Thierry Neuville. 

La mattinata del sabato si è aperta nel segno della Toyota che ha monopolizzato il podio della speciale di Vännäs. Finalmente competitivo, Kalle Rovanperä ha siglato il suo primo scratch nel Rally di Svezia precedendo Evans e Katsuta. Complice il miglior ordine di partenza, il gallese ha quindi risposto firmando il riferimento nella successiva prova di Sarsjöliden estendendo il suo vantaggio su Katsura (nella foto sotto). Infine Evans ha chiuso la tornata mattutina del sabato stampando il quarto crono portandosi, così, a 2”8 dal compagno di squadra Katsuta, quest’ultimo costretto a gestire una vettura troppo sottosterzante. 


Dopo quanto di buono fatto vedere ieri, ci si attendeva molto da Ott Tänak. L’estone, nella prima PS di giornata, non è però riuscito a inserirsi tra le Toyota. Come se non bastasse, nel corso della speciale di Sarsjöliden, Tänak ha iniziato ad accusare un calo di potenza arrivando sul traguardo con del vistoso fumo provenire dal cofano motore della i20N e il parabrezza imbrattato di una sostanza oleosa. Il problema, riscontrato sulla Hyundai, è proseguito anche nella successiva speciale di Kolksele facendo perdere all’estone oltre dieci secondi e il podio virtuale. 

Non è andata meglio ad Adrien Fourmaux che, per una svista, ha dilapidato oltre venti secondi nell’ultima PS della mattina. Subito dopo il via, il francese ha infatti parcheggiato la sua Hyundai per allacciare il casco. Come se non bastasse, pare che Fourmaux abbia iniziato la speciale in modalità strada, quindi senza azionare sulla i20N Rally1 la mappatura da gara per affrontare le PS. 


Ad approfittarne è stato Neuville (nella foto sopra). Il belga ha dato la zampata del campione siglando lo scratch nella Kolksele per scalare la classifica. Infatti Neuville, in una sola PS, è salito dal quinto al terzo posto portandosi a 11”2 dal leader Evans. Buona anche la progressione di Rovanperä che, approfittando dei guai di Fourmaux, è balzato al quinto posto con la possibilità di riacciuffare Tänak che lo precede di soli dieci secondi. 

Protagonista di un buon avvio di giornata, Sami Pajari è riuscito a recuperare una posizione sorpassando Joshua McErlean. Ottavo in classifica generale, il finlandese della Toyota ha messo nel mirino la Ford Puma Rally1 di Mārtinš Sesks, distante poco più di tredici secondi. Proprio il lettone è apparso, ancora una volta, il più consistente tra i piloti di Ford M-Sport. Infatti Gregoire Munster non si è schiodato dalla decima piazza accusando un distacco di quasi due minuti dalla vetta. 


Sempre più solo al comando, Oliver Solberg continua a dettare il ritmo nel WRC2 (nella foto sopra). Lo scandinavo, al volante della Toyota Yaris Rally2 del Printsport, ha ulteriormente allungato su Roope Korhonen mettendo un margine di sicurezza di 28”5. Il finlandese della Toyota, a sua volta, può contare su un vantaggio di 27”2 nei confronti della Skoda Fabia Rally2 di Robert Virves. Da segnalare l’errore commesso da Georg Linnamäe. Nel corso della PS10, l’estone è uscito di strada rimanendo incastrato in un banco di neve, solamente grazie all’aiuto del pubblico è poi riuscito a riprendere la gara.

Sabato 15 febbraio 2025, classifica dopo la SS11 (top 15)

1 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1h32'28"3
2 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2"8
3 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 11"2
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 11"5
5 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 21"6
6 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 31"4
7 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'07"3
8 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'20"6
9 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'30"7
10 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'56"3
11 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 4'39"7
12 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 5'08"2
13 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Virves - 5'35"4
14 - Heikkilä-Temonen (Skoda Fabia WRC2) - Heikkilä - 5'35"7
15 - Joona-Vaaleri (Skoda Fabia WRC2) - Joona - 5'49"5