formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
16 Dic [19:18]

Rallye Jeunes 2012
Camilli e Laskowski i laureati

Eric Camilli, venticinquenne di Nizza, e Laurent Laskowski, ventitreenne di Noisy, sono i due laureati di Rallye Jeunes 2012. Così ha deciso una giuria composta da Alain Mahé, Marek Nawaricki, Frédric Peticolin e Jérome Bourret dopo aver visto all’opera sul tracciato di Lédenon i nove finalisti. I due disputeranno la prossima stagione cinque gare con la nuova DS3 R1 e due con la con la DS3 R3. A costo zero, conferma il meno giovane dei due: “Ho realizzato un sogno – dice – investendo quindici euro”. Già, perché per partecipare alle selezioni regionali era sufficiente recarsi in una concessionaria Citroen, compilare un modulo e versare l’irrisoria tassa d’iscrizione. A farlo sono stati oltre cinquemila, a conferma della bontà di un’iniziativa che non sarebbe neppure tanto difficile proporre anche nel Bel Paese. Copiare, in fondo, non è difficile: basta quel po’ d’umiltà necessaria ad ammettere che altri hanno fatto bene. Proprio quello che manca (fra l’altro) ai tanti che affollano le stanze italiane del potere…

g. r.