Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
30 Set [12:01]

Rallye di Francia - Dopo PS 4
Loeb ko, Ogier torna a sperare

L’aveva detto: “Aver vinto molto sull’asfalto non mi mette al riparo da eventuali guasti”, aveva ricordato alla vigilia Sébastien Loeb. Una frase come tante, di quelle che si buttano lì tanto per non dire che non ce ne sarà per nessuno. Ma che prende un sapore profetico dopo che l’Extraterrestre è stato appiedato dalla rottura del motore nella terza prova speciale, quando era secondo a un soffio da Sébastien Ogier. E adesso è facile fare i dietrologi.

Sia come sia, il più giovane dei due transalpini della Citroen torna a intravedere il titolo iridato: se vincerà – e la cosa è più che probabile, sull’asfalto alsaziano, si porterà a quattro lunghezze dalla vetta e se metterà tutti dietro anche nella Power Stage si presenterà al via del Catalunya con un punto appena di ritardo. Intanto, i fordisti arrancano dietro al gruppetto dei primissimi, a un minuto abbondante da Ogier: sia Mikko Hirvonen, sia Jari-Matti Latavala si sono concessi una divagazione nel terzo tratto cronometrato e ora hanno da sbattersi per tornare in zona-medaglia. A Kimi Raikkonen è andata anche peggio: Icememan è volato fuori in trasferimento mentre scaldava le gomme fra una prova e l’altra…

m. mz.

La classifica dopo la PS 4

1. Ogier-Ingrassia (Citroen DS3 Wrc) in 41’26”6
2. P. Solberg-Patterson (Citroen DS3 Wrc) a 5”0
3. Sordo-Del Barrio (Mini Cooper Wrc) a 6”6
4. Meeke-Nagle (Mini Cooper Wrc) a 28”0
5. Ostberg-Andrsson (Ford Fiesta RS Wrc) a 53”5
6. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) a 1’00”1
7. Latvala-Anttila (Ford Fiesta RS Wrc) a 1’19”7
8. Araujo-Ramalho (Mini Cooper Wrc) a 1’20”4
9. Kuipers-Miclotte (Ford Fiesta RS Wrc) a 1’25”6
10. Block-Gelsomino (Ford Fiesta RS Wrc) a 1’53”8