GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
30 Ott [18:37]

Rallye du Valais – Finale
Rossetti in carrozza

Missione compiuta, senza troppo sforzo. Risolti i problemi che poco o tanto l’avevano rallentato nelle prime battute, Luca Rossetti ha ripreso il pallino e non l’ha più mollato. Più veloce in sei delle diciotto prove speciali in programma, il friulano con la Punto Abarth della Procar (nella foto), ha chiuso l’avventura elvetica con un vantaggio quasi d’altri tempi: più di un minuto e mezzo su Florea Gonon, secondo, cinque minuti e quindici su Thierry Neuville – splendido malgrado i due minuti e rotti persi ieri per una foratura, e oltre sei minuti su Grégoire Hotz.

Quarto Andrea Crugnola, molto convincente una volta ancora con la Renault Clio R3 ha concluso alla grande una tre settimane nel corso della quale ha prima vinto il mini-spareggio ad Antibes e poi s’è guadagnato uno dei sei posti nella squadra d’elite della Fia Academy riccamente sponsorizzata dalla Pirelli. Il sipario cala sulla serie continentale e l’Italietta dei rally porta a casa un titolo non banale. Grazie a Rox e a quelli – non molti – che l’hanno appoggiato in questa campagna europea. Chapeau, direbbero i francesi. Poi troverebbero il modo di ringraziarlo concretamente. Nel Bel Paese, invece, pochi lo ringrazieranno...

m. mz.

La classifica finale


1. Rossetti-Chiarcossi (Abarth Grande Punto S2000) in 3.07'02"0
2. Gonon-Arlettaz (Subaru Impreza STi) a 1’36"3
3. Neuville-Klinger (Citroen DS3 R3T) a 5’15"0
4. Hotz-Ravasi (Peugeot 207 S2000) a 6’05"1
5. Crugnola-Pollet (Renault Clio R3) a 7’22"2
6. Gillet-Santonocito (Renault Clio S1600) a 7’23"3
7. Gamba-Inglesi (Renault Clio R3) a 8’22"2
8. Radoux-Gregoire (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 9’50"1
9. Tlust’ak-Skaloud (Skoda Fabia S2000) a 10’26"9
10. Campana-De Castelli (Renault Clio R3) a 10’38"5