formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
3 Mar [20:49]

Ronde Valtiberina - Finale
Colombini cala il tris

I sammarinesi Denis Colombini e Massimo Bizzocchi, su una Skoda Fabia S2000, sono i vincitori della settima edizione della Ronde Valtiberina. I quattro passaggi della “piesse Cerbaiolo”, 8,580 chilometri dal sapore “iridato” in quanto negli anni ottanta è stata teatro del Campionato del Mondo con il Rallye Sanremo, hanno esaltato le prestazioni dell’accoppiata “del Titano”, autore di una prestazione decisamente concreta, suggellata da tre successi parziali su quattro appuntamento con il cronometro.
Per Colombini la vittoria odierna ha voluto dire anche e soprattutto un tris di allori in questo rally ottenuto con tre vetture diverse e l’occasione è stata anche lo svolgere un probante test in vista del Campionato terra che ha intenzione di disputare con la due litri boema.
A cercare di contrastare Colombini ci ha pensato il pluridecorato friulano Claudio De Cecco, in coppia con Campeis si una Ford Focus WRC. Tornato a correre su strade sterrate dallo scorso febbraio dopo sei anni di pausa, De Cecco è stato il più concreto competitor del vincitore nonostante un persistente problema al dispositivo elettronico di partenza, ma nonostante questo è riuscito a vincere il terzo passaggio della prova speciale in programma. Alla resa dei conti, però De Cecco è stato relegato al terzo posto dovendo lasciare strada a Trentin-De Marco (Peugeot 207 S2000) a causa di una penalità di 10” per una partenza anticipata allo start della PS 3.
“Argento” quindi per Trentin, penalizzato nelle prime battute di gara dal fatto di partire per primo sulla strada che in prima mattina era estremamente ghiacciata, oltre che poi soffrire per una scelta di gomme errata. Trentin non ha mai comunque voluto forzare, interpretando la gara in funzione della sua leadership provvisoria nella serie Raceday che doveva essere rinvigorita in vista del rush finale.
Ai piedi del podio, in quarta posizione, hanno finito Pierangioli-Innocenti, su una Mitsubishi Lancer Evo IX gr. N, che nel primo giro di prove hanno sofferto per problemi di assetto oltre che per un testacoda durante il secondo passaggio della prova.  La top five è completata da Bertin-Zamboni, su una Citroen Xsara WRC. Sesta posizione per l’altro equipaggio sammarinese Baldacci-Biordi (Mitsubishi Lancer Evo IX), afflitti da problemi alla turbina, settima piazza per Tempestini-Pulpea (Subaru Impreza STi) anche loro non esenti da problematiche di natura meccanica in avvio di gara ed ottavi hanno poi chiuso gli sloveni Peljhan-Kacin, anche loro su una Lancer Evo IX.
Sfortunata la 25enne modella ucraina Inessa Tushkanova, costretta al ritiro nelle prime battute di gara per rottura del cambio.

La classifica assoluta

1. Colombini-Bizzocchi (Skoda Fabia S2000) in 21'34.7
2. Trentin-De Marco (Peugeot 207 S2000) a 11.3
3. De Cecco-Campeis (Ford Focus WRC) a 18.5
4. Pierangioli-Innocenti (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 22.6
5. Bertin-Zamboni (Citroen Xsara WRC) a 27.6
6. Baldacci-Biordi (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 30.0
7. Tempestini-Pulpea (Subaru Impreza Sti) a 49.8
8. Succi-Guzzi (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 1'15.9
9. Soppa-Marchiori (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 1'16.9
10. Tempestini-Itu (Subaru Impreza) a 1'18.6