formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a sorpresa, le ...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
28 Ago [10:27]

Sesks al via del Rally del Cile
su una Ford Puma Rally1 non ibrida

Michele Montesano

Non c’è due senza tre. Dopo il debutto nel Rally di Polonia e la successiva presenza in Lettonia, Martinš Sesks sarà nuovamente al via di una prova del WRC. Questa volta il lettone prenderà parte al prossimo Rally del Cile, in programma dal 26 al 29 settembre, al volante di un Ford Puma Rally1 priva di sistema ibrido e gestita dal team M-Sport. Seskš, navigato da Renars Francis, andrà ad affiancare gli ufficiali Adrien Fourmaux e Gregoire Munster.

Il lettone, vice campione in carica del FIA ERC, si è messo in mostra nel Mondiale Rally già al suo esordio in Polonia. Infatti, nonostante disponesse di una Puma Rally1 priva del sistema ibrido, Sesks ha siglato in diverse PS tempi di assoluto rilievo tanto da concludere la gara al quinto posto assoluto. Dopo aver preso le misure in Polonia, Sesks si è presentato in Lettonia con l’obiettivo di fare ancora meglio.

Questa volta al volante di una Ford Puma Rally1 ibrida, il ventiquattrenne ha quindi messo in mostra tutto il suo potenziale. Senza timori reverenziali, Sesks ha lottato contro i mostri sacri della specialità siglando anche due scratch nelle prime speciali tanto da occupare stabilmente il terzo posto. Nonostante l’ottima prestazione, il podio è sfumato proprio negli ultimi chilometri per un guasto meccanico che l’ha fatto scivolare in settima posizione.

Risultato finale a parte, Sesks ha impressionato positivamente gli addetti ai lavori tanto da spingere la WRC Promoter ad aiutarlo a trovare i fondi per presentarsi al via in Cile. Il rally sudamericano rappresenterà una sfida inedita per il lettone che, abituato ai veloci sterrati europei, dovrà adattarsi a un fondo più lento e irregolare. Disponendo di una vettura senza sistema ibrido, Sesks avrà sicuramente meno pressione addosso. Ciò nonostante il lettone dovrà dimostrare di saper essere veloce anche su strade che non conosce, in ballo c’è un sedile per la prossima stagione del WRC.