formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
13 Lug [9:49]

Successo storico di Canivenq al Rouerguee Neville incanta con la Citroen C2

Anche Gouillame Canivenq s’è ritagliato un posticino nelle storia dei rally. Ce l’ha fatta mettendosi tutti dietro con una Peugeot 207: è successo al Rouergue ed è stata la prima volta che nella serie transalpina – ancora frequentata dalle vuerrrecì – a vincere è una Super2000. A completare l’impresa ci ha pensato Jean Vigion, secondo con un’auto gemella che ha preceduto Jean-Michel Da Cunha ai comandi di una Peugeot 307 Wrc.

Ma a lasciare il segno più profondo nel tradizionale appuntamento francese di luglio è stato il belga Thierry Neuville. Il ventunenne belga, una quindicina di partecipazioni appena e quasi al debutto fuori dal Plat Pays ha chiuso all’ottavo posto assoluto con una Citroen C2 R2. Venti secondi e poco più dietro al quasi veterano Thomas Barras armato come lui, ma dopo aver perso mezzo minuto abbondante sul finire della penultima tappa per un problema (serio) al cambio. E adesso il ragazzino germanofono seguito da vicino da Simon Jean-Joseph anche per conto di Olivier Quesnel avrà altre occasioni oltre i confini del suo Paese per confermare il suo talento. La prossima a fine mese al Terre de Langres.

g. ran