gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
24 Apr [14:38]

Tognozzi suona la nona
al Valdinievole

Sono Gabriele Tognozzi e Francesco Pinelli, al debutto con una Skoda Fabia R5, i vincitori della spettacolare 33^ edizione del Rally della Valdinievole, secondo round del Campionato regionale Aci Sport Toscana/Umbria, disputato tra il pomeriggio di ieri e la giornata odierna.
E’ stata una gara ricca di emozioni, l’edizione di quest’anno della gara organizzata dal Jolly Racing Team in collaborazione con l’ACI Pistoia, iniziata ieri sera con i doppi passaggi cronometrati a Larciano e Lamporecchio, con i quali aveva preso il comando il già due volte vincitore della gara (2015 e 2016) Luca Artino, con la solita Skoda Fabia R5. Una leadership risicata, proprio perché Tognozzi gli si era messo in scia con decisione nonostante avesse da “vestirsi” la vettura che guidava per la prima volta.
Il campione Toscano in carica ha poi alzato bandiera bianca durante la quinta prova, la prima odierna, per una “toccata” con la quale ha danneggiato irreparabilmente una sospensione anteriore della sua Fabia, lasciando quindi via libera a Tognozzi, che poi ha saputo gestire con maestria la testa della corsa sino alla bandiera a scacchi.
 
Il pilota di Buggiano ha quindi fatto suo il “Valdinievole” per la nona volta (l’ultima è stata nel 2015):
“Una bella emozione, che arriva dopo un periodo un po’ sfortunato - ha commentato Tognozzi sul palco di arrivo - spero che questo successo possa portare qualcosa di buono, visto che ancora non abbiamo un programma definito per quest’anno, per via dei  soliti problemi di budget. Un grazie alla squadra, Colombi, per la vettura che ci ha fornito, un grazie anche la Jolly Club!”.
 Spettacolare seconda piazza assoluta all’ultimo tuffo per un altro pilota di Buggiano, Fabio Pinelli, in coppia stavolta con il grossetano Nesti. Alla sua seconda gara con la Ford Fiesta R5 dopo la terza posizione ottenuta al “Ciocco” a marzo, Pinelli ha capitalizzato al meglio l’esperienza in lucchesia con la vettura “dell’ovale blu”, riuscendo a contenere i ripetuti attacchi dell’evergreen lucchese Mauro Lenci, in coppia con Celli, sulla datata ma sempre performante Peugeot 306 Maxi. E’ stata necessaria infatti l’ultima prova in programma per definire il podio alle spalle di Tognozzi, con il duello Pinelli-Lenci decisamente spettacolare.
 
Quarta piazza assoluta per l’avvocato lucchese Luca Pierotti, in coppia con Manuela Milli sulla consueta Peugeot 208 R2. Sempre nei quartieri alti della classifica, ha sugellato due intensi giorni di gara con una nuova performance cronometrica esente da errori.
 Quinto ha finito il pratese Brunero Guarducci, in coppia con Migliorati, anche lui alla prima esperienza con una Hyundai i20 R5. Guarducci ha cercato soprattutto di trovare il miglior dialogo con la vettura. Sesto ha concluso Luca Fagni, di Lamporecchio. Ha sfruttato al meglio la “vecchia” ma efficacissima Renault Clio Maxi, assecondato al meglio da Massaro, pur sudando freddo per alcuni problemi di natura elettrica, ovviati bene dal team, andando a cogliere il miglior risultato assoluto in carriera.
 
Il fiorentino Nicola Fiore, con il ligure Gaggia (Renault Clio R3) ha finito settimo con una prestazione regolare e senza errori, ottavi sono Incerpi-Monti (Peugeot 106 Kit), anche loro in grande spolvero per tutta la gara, così come i lucchesi Mori-Cesaretti, noni con una BMW M3 che il pilota, rientrante dopo cinque anni di pausa, si è autocostruito con grande cura.
 La top ten è stata chiusa dalla Fiat Punto Kit di Lenzi-Carabellese, mentre tra le “dame” sorriso per la lucchese Giulia Serafini, con una Peugeot 106.