FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imola. Mattia C...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
15 Giu 2025 [14:25]

Le Mans – Ore 14
Porsche guasta la festa a Ferrari

Da Le Mans - Michele Montesano

Siamo entrati ufficialmente nelle battute finali della 24 Ore di Le Mans. Ma, contrariamente a quanto previsto solamente poche tornate fa, Ferrari si è ritrovata sotto assedio dagli attacchi della Porsche. Se la vittoria della 499P di AF Corse non sembra sia totalmente in pericolo, le due rosse ufficiali sono state costrette a cedere il passo alla 963 LMDh di Matt Campbell.

Quasi tutto da rifare. A meno di due ore al termine della maratona francese, Ferrari si è vista sfilare la possibile tripletta. A uscire sulla distanza è stata la Porsche dapprima con Laurens Vanthoor e poi con Campbell. I fari della 963 LMDh si sono fatti man mano sempre più minacciosi negli scarichi della Ferrari di James Calado che è stato costretto a cedere il passo alla Porsche. Il sorpasso ai danni dell’altra Ferrari è, invece, avvenuto ai box quando Nicklas Nielsen ha lasciato il volante ad Antonio Fuoco per lo stint finale.

Potendo contare su un vantaggio di poco superiore ai 17 secondi nei confronti di Campbell, toccherà ora a Kubica difendere il primato, e l’onore, della Ferrari. Si preannuncia un duello serrato e dal sapore antico: con Porsche pronta a sfidare il Cavallino Rampante per la corona della 24 Ore di Le Mans.

Nettamente più lontane il resto delle altre Hypercar. A cominciare dalla Cadillac V-Series.R che, seppur a oltre due minuti dal vertice, completa la top-5 con Norman Nato. Il francese dovrà vedersela con la Toyota di Kamui Kobayashi staccato di soli due secondi. A seguire la Porsche di Michael Christensen e la Cadillac di Earl Bamber. Più attardate le BMW con Magnussen ai margini della zona punti.

Leggermente rivoluzionato anche il podio in LMP2. Se la Inter Europol Competition è inamovibile dal primo gradino con Tom Dillmann, al secondo posto troviamo l’alfiere del VDS Panis Racing Oliver Gray. Purtroppo una ruota mal fissata ha fatto perdere un possibile terzo posto al team Idec Sport. Così a salire in zona podio è la AO by TF con Dane Cameron primo di classe ProAm.

Infine in LMGT3 la Porsche del Manthey, con Riccardo Pera al volante, mantiene un vantaggio di un minuto sulla Ferrari AF Corse di Alessio Rovera. Il varesino è braccato, a dieci secondi, dalla Corvette di Charlie Eastwood. Leggermente più staccato Mattia Drudi che, con la sua Aston Martin Vantage, proverà fino alla fine a conquistare un podio a Le Mans.

Domenica 15 giugno 2025, classifica parziale alle ore 14 (top-10)

1 – Kubica-Ye-Hanson (Ferrari 499P) – AF Corse – 355 giri
2 – Estre-L.Vanthoor-Campbell (Porsche 963) – Penske – 17"582
3 – Fuoco-Nielsen-Molina (Ferrari 499P) – Ferrari – 38"160
4 – Pier Guidi-Calado-Giovinazzi (Ferrari 499P) – Ferrari – 41"596
5 – Stevens-Nato-Lynn (Cadillac V-Series.R) – Jota – 2'08"659
6 – Conway-Kobayashi-De Vries (Toyota GR010 Hybrid) – Toyota – 2'10"699
7 – Andlauer-Christensen-Jaminet (Porsche 963) – Penske – 3'14"181
8 – Bamber-Bourdais-Button (Cadillac V-Series.R) – Jota – 1 giro
9 – Nasr-Tandy-Wehrlein (Porsche 963) – Penske – 1 giro
10 – DeBoer-Hasse Clot-Barrichello (Aston Martin Vantage) – R.S.Leman – 2 giri