Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
22 Mag [10:16]

Rally Bellunese
Hyundai vincente con De Cecco

Massimiliano Ruffini

Con una gara tutta in crescendo, il veterano Claudio De Cecco si è imposto al Rally Bellunese 2017. In coppia con Jean Campeis, il friulano non ha colto solo la quarta vittoria in carriera nella gara di Santa Giustina, ma ha anche stabilito un record particolare. De Cecco infatti ha registrato il primo successo in terra italiana della Hyundai i20 R5. Una vittoria che si spera sia di buon auspicio per l'equipaggio udinese (nella foto by M51), che utilizzerà la vettura coreana nelle cinque manche del Campionato Sloveno 2017.

Nelle prime fasi di gara De Cecco ha dovuto prendere confidenza con il mezzo, mentre a combattere per la vetta della classifica erano Roby Righetti e Alessandro Battaglin. In particolare il primo è stato leader della gara per quattro prove speciali, prima di essere tradito dalla rottura di un semiasse alla sua Citroën Ds3. Battaglin invece è partito molto forte sul fondo umido del primo giro, ma in quelli successivi ha subito il recupero delle prestazionali R5, riuscendo comunque ad aggiudicarsi una soddisfacente piazza d'onore.

Il terzo gradino del podio sembrava destinato al trentino Giorgio De Tisi, poi però costretto al ritiro a causa di noie tecniche alla sua Skoda R5. La terza piazza così è stata ereditata da Stefano Peruch, bravo a rimanere per tutta la gara in scia ai primi.
Ai piedi del podio il giovane Filippo Lorenzon ha preceduto la Clio del rientrante Mike Pizzato, seguito a ruota dall'amico Luca Ferri. Finalmente una gara senza problemi per Giancarlo Cunegatti che si è così meritatamente aggiudicato il Gruppo A, mentre Kyd Fontana si è imposto in Gruppo N sulle strade di casa.

La classifica finale

1. De Cecco-Campeis (Hyundai i20 R5) in 46'47"0
2. Battaglin-Pagliarini (Mitsubishi Lancer Evo IX R4) a 23"1
3. Peruch-Budoia (Ford Fiesta R5) a 50"8
4. Lorenzon-Soldan (Citroën Ds3 R5) a 1'40"2
5. Pizzato-Cortese (Renault Clio S1600) a 1'40"4
6. Ferri-Ometto (Renault Clio S1600) a 2'23"9
7. Cunegatti-Zullo (Renault Clio Williams) a 3'11"3
8. Casarotto-Franco (Renault Clio R3) a 3'27"5
9. Filipozzi-Grimaldi (Peugeot 106 Rallye) a 3'30"8
10. Dal Castello-Stizzoli (Citroën C2 R2) a 3'42"9