Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
31 Mar [11:09]

Torna il Rally dell'Elba
per la gioia degli appassionati

Tre Prove Speciali diverse da percorrere due volte. Sono alcune delle “classiche” prove elbane, quelle che hanno scritto pagine di storia sportiva riproposte in chiave moderna: “Volterraio”, “Parata-Falconaia” e “Monte Perone” sono pronte ad ospitare nuove ed esaltanti sfide tra i protagonisti del Challenge di VI Zona, che sicuramente all’Isola d’Elba vivrà uno dei suoi momenti più esaltanti della sua lunga stagione.

La notizia i tanti appassionati l’aspettavano da tempo, il duemiladodici li ha accontentati. Non solo gli appassionati di corse rivolevano un “Elba” titolato, anche gli addetti ai lavori ed i piloti hanno sempre chiesto di rivedere la gara nell’olimpo, la soddisfazione è stata davvero massima. Come esprime Paolo Amati, “Popy” per gli amici e per tutto l’ambiente delle corse, copilota professionista negli anni ottanta e novanta, da tempo passato al ruolo consulente e manager nelle corse:
 
“Finalmente, grazie all’impegno dell’ ACI Livorno e dell’ Aci Livorno Sport ASD, il 14 e 15 aprile tornerà sull’isola un rally composto da tre prove speciali che hanno fatto la storia delle corse su strada: Volterraio, Parata Falconaia e Monte Perone.
 
Per chi, come me, non è piu’ di . . . “primo pelo” quei nomi riportano indietro di qualche decina d’anni, quando in occasione del rally c’era l’invasione di spettatori a bordo di qualsiasi mezzo a due ruote per dar loro modo di spostarsi il più rapidamente possibile e vedere i numeri di piloti di allora che erano i più famosi e veloci di tutta Europa.

Il cuore della gara, come nel 2011, sarà Porto Azzurro. Partenza ed arrivo nella Piazza Matteotti, quella che guarda il mare, e sempre lì, nei pressi della Banchina IV novembre, presso il Palazzo  Comunale sarà organizzato il quartier generale, con Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa. Nella vicina Piazza De Santis, sarà invece ospitato il Parco di Assistenza.
 
Il rally arriverà poi nella sua fase finale dal 13 aprile con le ricognizioni del percorso da parte dei concorrenti (con vetture di serie e sotto stretta sorveglianza di Forze dell’Ordine e Ufficiali di Gara) poi, sabato 14 con le verifiche sportive e tecniche dalle ore 8,30 alle ore 12,30. Lo Shakedown, il test delle vetture da gara, sarà facoltativo ed è previsto sulla Strada Provinciale “del Volterraio”, nel dettaglio nella prima parte della prova Speciale con start da Bagnaia.
 
La bandiera di partenza sventolerà alle ore 17,00 di sabato 14 aprile da Porto Azzurro, dopodichè i concorrenti effettueranno le prime quattro Prove Speciali, vale a dire due passaggi sulla “Volterraio” (Km. 5,690) ed altrettanti sulla “Parata-Falconaia” (Km. 12,300). A partire dalle ore 22,00 è prevista l’entrata nel riordinamento notturno a Porto Azzurro. L’indomani, domenica 15 aprile, la parte finale dell’impegno: l’uscita dal Riordinamento notturno è prevista per le ore 08,30 con le due restanti Prove: entrambe saranno sul Monte Perone (km. 14,550), intervallate da un solo riordinamento e con la sola possibilità di fare rifornimento. Sarà un momento decisamente delicato per la gara, oltre alla lunghezza ed alla difficoltà della “piesse” i concorrenti dovranno preservare la meccanica del mezzo. L’epilogo, come già accennato, sarà alle 13,30 in punto con cerimonia di arrivo sul palco, guardando il mare.