Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
21 Ott [19:02]

Tour de Corse
Dominio Citroen

Al termine della prima tappa del Tour de Corse, Sébastien Loeb si trova largamente in testa alla classifica generale davanti al compagno di squadra François Duval. Vincitore di tutte e quattro le prove speciali della giornata, il neo campione del mondo ha tenuto un passo assolutamente fuori della portata degli avversari, dimostrando se mai ve ne fosse bisogno dell'assoluta supremazia del connubio Loeb-Xsara.
Giornata felice per la Casa di Versailles e totalmente negativa per i cugini della Peugeot. Con Nicolas Bernardi in pieno apprendistato, Marcus Gronholm ha visto svanire proprio all'ultimo impegno della giornata una brillante posizione. Per il finlandese, fermato dalla rottura del cambio, si tratta dell'ennesima delusione di una stagione che copn ogni probabilità darà l'ultimo alloro disponibile all'equipe diretta da Guy Frequelin.


La classifica dopo la prima tappa

1. Sébastien-Elena (Citroën Xsara WRC) 1.14'20"3
2. François Duval-Smeets (Citroën Xsara WRC) a 41"3
3. Gardemeister-Honkanen (Ford Focus WRC) a 57"7
4. Solberg-Mills (Subaru Impreza WRC) a 1'07"0
5. Sarrazin-Giraudet (Subaru Impreza WRC) a 1'19"4
6. Sola-Amigo (Ford Focus WRC) a 1'24"5
7. Kresta-Tomanek (Ford Focus WRC) a 2'18"3
8. Bengué-Escudero (Skoda Fabia WRC) a 2'20"5
9. Pons-Del Barrio (Citroën Xsara WRC) a 2'41"6
10. Galli-D'Amore (Mitsubishi Lancer WRC) a 2'48"1
11. Warmbold-Orr (Ford Focus WRC) a 3'10"4
12. Rovanpera-Pietilainen (Mitsubishi Lancer WRC) a 3'23"6
13. Schwarz-Wicha (Skoda Fabia WRC) a 3'31"6
14. Bernardi-Fortin (Peugeot 307 WRC) a 3'59"3
15. Kopecky-Schovanek (Skoda Fabia WRC) a 4'59"4
16. Panizzi-Panizzi (Mitsubishi Lancer SWRC) a 5'35"1
17. Gronholm-Rautiainen (Peugeot 307 WRC) a 5'42"4
18. Sordo-Marti (Citroën C2 S1600) a 5'42"7
19. Vouilloz-Pivato (Skoda Fabia WRC) a 5'59"8
20. Meeke-Patterson (Citroën C2 S1600) a 6'09"5
21. Baldacci-Bernacchini (FIAT Punto S1600) a 7'17"7