Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
22 Ott [20:04]

Tour de Corse
Monologo Loeb

Non c'è gara. È davvero imbarazzante la superiorita di Sébastien Loeb nei confronti degli avversari, e la seconda giornata del Tour de Corse ne è soltanto l'ultima dimostrazione. Ancora quattro prove speciali disputati, e ancora quattro i successi dell'alsaziano che, di fatto, ha chiuso con una giornata d'anticipo anche la pratica sull'Ilè de Beauté. Alle sue spalle l'unico che sembra resistergli, ma è un eufemismo, è Toni Gardemeister davvero a proprio agio sull'asfalto della gara dalle 10.000 curve. Più distanziato, Petter Solberg è comunque riuscito a sopravanzare François Duval che sembra non voler cercare rogne pur di portare quei punticini i quali, sommati ai dieci che porterà "Sua Maestà" Loeb daranno la ormai matematica certezza alla Citroen di fregiarsi dell'alloro Costruttori.
Da rilevare la buonissima prestazione del transalpino Bengué, capace di portare fino al settimo posto assoluto la Skoda Fabia, mentre non disprezzabile è la nona posizione in cui si è installato il nostro Gigi Galli. Pur con tutti i problemi della Lancer, il livignasco è stato di gran lunga il più veloce dei piloti Mitsubishi mentre l'asfaltisa Panizzi è addirittura precipitato in quindicesima posizione a oltre sette minuti dall'italiano.

La classifica dopo la seconda tappa

1. Sébastien-Elena (Citroën Xsara WRC) 2.38'10"7
2. Gardemeister-Honkanen (Ford Focus WRC) a 1'30"5
3. Solberg-Mills (Subaru Impreza WRC) a 1'55"1
4. François Duval-Smeets (Citroën Xsara WRC) a 2'19"7
5. Sarrazin-Giraudet (Subaru Impreza WRC) a 2'27"7
6. Kresta-Tomanek (Ford Focus WRC) a 3'56"1
7. Bengué-Escudero (Skoda Fabia WRC) a 4'41"9
8. Pons-Del Barrio (Citroën Xsara WRC) a 4'46"6
9. Galli-D'Amore (Mitsubishi Lancer WRC) a 5'26"8
10. Bernardi-Fortin (Peugeot 307 WRC) a 5'53"8
11. Rovanpera-Pietilainen (Mitsubishi Lancer WRC) a 7''02"5
12. Kopecky-Schovanek (Skoda Fabia WRC) a 8'44"4