formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
25 Lug [11:29]

Toyota Gazoo Racing batte un colpo
e fa luce sui progressi della Yaris Wrc

Marco Minghetti

Dopo mesi di silenzio, ecco che dal quartier generale di Puuppola gli uomini del costruttore giapponese hanno deciso di annunciare al mondo intero lo stato dell’arte della vettura Toyota per il rientro nel Wrc.

E così, a poco più di cinque mesi dal debutto della Yaris Wrc al Monte-Carlo, è stato comunicato che dopo il primo test avvenuto in Finlandia ad inizio maggio, un secondo telaio della vettura laboratorio, ha coperto più di 5000 chilometri in soli tre mesi sulle strade di Spagna e Portogallo.

“Abbiamo lavorato duramente per essere in linea con i programmi stabiliti”, ha fatto sapere Tommi Makinen, “La seconda vettura ci ha permesso di accelerare e diversificare i nostri test di sviluppo. Abbiamo voluto testare l’auto nelle condizioni più diverse e su tutte le superfici per essere pronti nel 2017…”.

L’Ingegnere Tom Fowler, capo del programma Wrc, è poi entrato maggiormente nei dettagli: “La ragione per cui lavoriamo con due vetture è che abbiamo diviso il lavoro in due parti. La prima squadra lavora solamente in Finlandia e si concentra principalmente sull’affidabilità della vettura, con un programma focalizzato soprattutto sul motore e sul cambio. Il secondo team, invece, è concentrato sulle sospensioni. Non abbiamo ancora cominciato a lavorare sull’asfalto, ma possiamo dire che il livello dell’auto ci sembra già molto alto”.

Tre i piloti che si sono succedi al volante della nuova arma Toyota per i rallies, a cominciare proprio dal team principal Makinen, il primo a salire in vettura prima dei due tester Juho Hanninen e Jarkko Nikara, in attesa che qualche altro pilota arrivi alla corte dell’ex campione del mondo finlandese.