formula 1

Contatto ai box Leclerc-Norris
Nessuna penalità, multa alla Ferrari

Se l'è cavata al meglio Charles Leclerc. Per lui nessuna penalità per il contatto in corsia box con Lando Norris. E'...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Qualifica 1
Deligny in pole, De Palo prima fila

Giulia Rango - Dutch PhotoSi era nascosto bene, Enzo Deligny (R-Ace), per poi spuntare con un guizzo improvviso in qualifica...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 2
Piastri al top, Leclerc che combini

Massimo Costa - XPB ImagesSeconda sessione decisamente movimentata a Singapore, con tanti errori da parte dei piloti, e sper...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 1
Alonso apre il weekend

Massimo Costa - XPB ImagesUmidità al 78 per cento, temperatura 34 gradi. Così Singapore ha accolto la F1 sul proprio traccia...

Leggi »
formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
23 Nov [16:02]

Toyota con Ogier-Evans-Rovanpera,
Lappi avviato verso M-Sport Ford

Massimo Costa

Perdere il pilota che si è appena laureato campione del mondo con la tua vettura, che ti regala il primo iride, per passare alla concorrenza della Hyundai, è stato sicuramente un brutto colpo per Tommi Makinen, team principal Toyota. Uno smacco non indifferente che poteva essere letto in varie sfaccettature: litigi interni al team con Ott Tanak? Insoddisfazione economica da parte del pilota? Programmi futuri non ben definiti?

Occorreva una pronta risposta e Makinen non è certo stato con le mani in mano. Con grande prontezza, si è tuffato su Sebastien Ogier, insoddisfatto della Citroen, ed è riuscito a strapparlo al team francese. Provocandone pure l'uscita dal Mondiale Rally. Una mossa che ha avuto un esito a dir poco dirompente: assicurarsi un sei volte campione del mondo e causare il ritiro di un costruttore rivale.

Ma Makinen non si è fermato qui. Insoddisfatto del rendimento di Jari-Matti Latvala, altalenante come non mai questa stagione, e della inaffidabilità di Kris Meeke che ha collezionato come al solito un buon numero di incidenti, il team principal Toyota non ci ha pensato un attimo a metterli a piedi. Anche perché, con una maggiore intensità da parte di Latvala e Meeke, Toyota poteva assicurarsi con facilità pure il Mondiale costruttori.

E così, Makinen ha lavorato nell'ombra assicurandosi Elfyn Evans, 30 anni, che con la Ford di M-Sport ha dimostrato in diverse occasioni di poter puntare al podio. Il britannico, una vittoria nel 2017, quest'anno ha saltato ben tre gare per infortunio in un rally extra iridato in Estonia, nonostante ciò nel Mondiale piloti si è piazzato quinto davanti a Latvala e Meeke. E questo spiega molte cose. Sarà interessante vedere Evans in azione nel WRC con un team diverso da M-Sport, per il quale ha corso fin dal 2013.

Dunque, Ogier ed Evans si siederanno sulle prime due Yaris mentre la terza sarà per un giovanissimo, Kalle Rovanpera, che ha vinto il titolo WRC2 Pro. Appena 19enne, finlandese come Makinen, già dal mese di luglio si parlava del passaggio di Rovanpera in Toyota e così è stato. All'ombra di due piloti come Ogier ed Evans, il figlio d'arte avrà la possibilità di imparare e crescere senza patemi.

L'annuncio da parte di Toyota dell'ingaggio di Ogier, Evans e Rovanpera è atteso per lunedì 25 novembre.

Con il ritiro di Citroen, la grande domanda è dove finirà l'ottimo Esapekka Lappi, una vittoria nel 2017 con la Toyota, quinto nel 2018 sempre con la Yaris, ma vittima di una disgraziata stagione con la Citroen nella quale ha comunque conquistato tre terzi posti. Lappi potrebbe accasarsi da M-Sport affiancando così il connazionale Teemu Suninen. A meno che, Malcolm Wilson non opti per Latvala e Meeke, ma sarebbe certamente un errore.