Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
15 Mar [17:32]

Tre domande a...
Alexandre Bengué

Finalmente è tornato un po' di sereno nella vita agonistica di Alexandre Bengué. Dopo il promettente debutto nel mondiale, avvenuto a bordo della Skoda Fabia nel 2005, dell'ex campione francese si erano perse un po' le tracce. Ora la conferma del suo ritorno in quattro gare iridate bordo di una Peugeot 307 (nella foto), gestita dal team BSA.

- Come mai hai scelto la 307?

"Ho optato per la Peugeot perché sono convinto che al giorno d'oggi sia la vettura con il miglior rapporto prezzo/prestazioni, inoltre conosco perfettamente la filosofia Peugeot e la bontà della 206 WRC ed immagino che non si scosti molto dalla 307...".

- Contento di tornare a gareggiare per il team BSA?

"Certo. Il mio ritorno è come ripresentarsi a casa dopo un po' di tempo... Ritroverò volti noti, e tutti quelli che mi erano vicini nei bei giorni del titolo francese. È evidente che mi ha fatto molto piacere ritrovare questa squadra".

- Che cosa ti è rimasto della stagione passata?

"Innanzitutto debbo dire che ho incontrato delle persone che mi hanno colpito molto. Prima di tutto il mio pensiero va ad Armin Schwarz: per me rimane un monumento di questo sport ed è stato davvero magico essere il suo compagno. E tra l'altro l'ho trovato di un grande carisma e di una onestà davvero rara...
Il mio miglior ricordo sportivo, invece, è legato al Tour de Corse. In quella gara siamo arrivati preparati sia mentalmente sia fisicamente e tranne qualche piccolo problema il risultato è arrivato. Anche se il bello è arrivato dopo quando Juan Suareda, il team manager, mi ha detto "In Catalunya: flat out!", che tradotto più o meno voleva dire "Alex, in Spagna attacchi al massimo e fregatene del resto". È stato davvero buffo perché in quel momento per i meccanici e per tutta la squadra è risultato eccitante come vincere una gara".