formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
13 Mag [11:01]

Trofei Renault: al Taro svettano
Vescovi, Rovatti e Bigazzi

Consueta quanto calorosa l’accoglienza riservata dal pubblico al 21° Rally Internazionale del Taro, seconda prova della stagione dei Trofei Clio R3 e Twingo R2 nell’ambito dell’IRC. Un rally che, come tradizione, non si è fatto mancare la pioggia a condizionare le già impegnative prove speciali, complicando la vita dei piloti sia per il fondo scivoloso sia nella scelta degli pneumatici vista la continua variabilità del meteo. Al termine delle dieci PS Roberto Vescovi (nella foto, affiancato da Giancarla Guzzi (Gima Autosport) hanno conquistato il Trofeo Clio R3 IRC mentre Michele Rovatti navigato da Daniele Fogli sono svettati fra le Twingo R2.

Ad eccezione della prima PS, andata in scena ieri nel tardo pomeriggio, Vescovi-Guzzi hanno dominato l’intero rally, amministrando costantemente il vantaggio sui rivali. “Abbiamo avuto sempre un perfetto set-up della vettura. – ha affermato Vescovi al suo arrivo – Ci ha pensato la pioggia a complicare le prove, chiaramente a noi quanto agli altri.” Vescovi-Guzzi consolidano così la leadership nel Trofeo, conquistando la seconda vittoria consecutiva dopo il Rally dell’Elba. Alle loro spalle la lotta si è esaurita solo con la conclusione dell’ultima speciale. Se infatti il duo Nicoli-Amadori (Gima Autosport) fino alla PS7 erano saldamente in seconda posizione, avendo anche conquistato la prima speciale, una uscita di pista nel corso dell’ottava prova speciale li ha costretti al ritiro, venendo scavalcati da Asnaghi-Castelli (Pini Racing). Ma anche per questi ultimi il rally non aveva finito di riservare sorprese: ent rati nell’ultima speciale con meno di 30” di gap dai leader ne sono usciti pagando un ritardo di oltre quattro minuti dovuti allo spegnimento della vettura che li ha fatti scivolare in settima posizione. A chiudere quindi al secondo posto l’equipaggio Tosi-Del Barba (Gima Autosport), staccati di 1’50 dai battistrada nonostante una uscita di pista nel corso della PS5 “Montevacà”, con Bettini-Acri (S.M.D.) che grazie ad un ultimo colpo di reni sono balzati in terza posizione ai danni di Tognozzi-Pinelli, seguiti da Giordano-Siragusa e Volpi-Scalabrini. Dopo due prove Vescovi guida il trofeo con 121 punti seguito da Bettini (73) e Volpi (52).

Fra le Twingo R2 Rovatti-Fogli hanno dominato sin dalla prima PS, staccando al termine delle dieci speciali di 29.6 Brugo-Leone, con Rissone-Desole che completano il podio del Trofeo Twingo R2 IRC. Alle loro spalle transitano Battilani-Cerlini e Arati-Palù. “È andata davvero bene – ha affermato Rovatti al riordino finale – anche se in tutto il weekend non abbiamo mai indovinato le gomme giuste, scegliendo le intermedie quando pioveva e le intagliate quando invece le prove erano asciutte.” Con il successo di oggi aumenta il vantaggio di Rovatti nel Trofeo Twingo R2, con 123 punti, su Rissone (66) e Battilani (54).

Nel Trofeo “Corri con Clio N3” replica il successo, dopo l’Elba, il duo composto da Dario Bigazzi e Monica Briano (Miele Racing), che precedono di 1’21”3 Incerti-Debbi e di 2’29”4 Santoni-Scarpelli.

Le classifiche del Rally del Taro

Trofeo Clio R3 IRC – Classifica finale:
1. Vescovi-Guzzi; 2. Tosi-Del Barba a 1’50.0; 3. Bettini-Acri a 1’50.6; 4. Tognozzi-Pinelli a 2’01.2; 5. Giordano-Siragusa a 2’04.7; 6. Volpi-Scalabrini a 2’38.8; 7. Asnaghi-Castelli a 4’57.2; 8. Grillo-Mosena a 5’44.4; 9. Solitro-Sansone a 7’59.3.

Trofeo Clio R3 IRC (prime 5 posizioni): 1. Vescovi-Guzzi 121 punti; 2. Bettini 73; 3. Volpi 52; 4. Tosi 39; 5. Asnaghi e Tognozzi 30.

Trofeo Twingo R2 IRC – Classifica finale: 1. Rovatti-Fogli; 2. Brugo-Leone a 29.6; 3. Rissone-Desole a 3’12.1; 4. Battilani-Cerlini a 3’35.0; 5. Arati-Palù a 5’04.0.

Trofeo Twingo R2 IRC (prime 5 posizioni): 1. Rovatti-Fogli 123 punti; 2. Rissone 66; 3. Battilani 54; 4. Amorisco 42; 5. Brugo 40.

Trofeo “Corri con Clio N3” – Classifica finale: 1. Bigazzi-Briano; 2. Incerti-Debbi a 1’21.3; 3. Santoni-Scarpelli a 2’29.4; 4. Crippa-Pecis a 3’39.8.

Trofeo “Corri con Clio N3” (prime 5 posizioni): 1. Bigazzi 116 punti; 2. Crippa 42; 3. Cecchini 40; 4. Incerti e Magonara 39.