Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
5 Apr [15:11]

Tutti al lavoro per
salvare il 1000 Miglia

Aver sgobbato duramente per dodici mesi non è bastato. Gli organizzatori del Rally 1000 Miglia si sono trovati a dover ridisegnare la loro gara a poco meno di tre giorni dal via, dopo l'annuncio che ufficializzava per venerdì 8 aprile le esequie del Santo Padre con il conseguente annullamento di tutte le attività sportive in Italia. Il problema che debbono fronteggiare all'AC Brescia non è da poco, visto che un rally non è una partita di calcio, ed ora stanno facendo l'impossibile per dare un senso a tutto quanto di buono era stato fatto fino ad oggi.
Soluzioni possibili? Quella più percorribile, ovviamente è di far disputare ai concorrenti la prova-spettacolo il giovedì pomeriggio e poi fermarli per un mega-riordino il venerdì, quindi regolare percorrenza della seconda tappa di sabato.
In questo caso però verrebbe a mancare la validità per l'europeo che necessita di una percorrenza di almeno i due terzi del percorso, pena la mancata validità della manifestazione mentre per il CIR i punteggi sarebbero dimezzati.
Ecco allora il disperato tentativo di convincere le amministrazioni locali per riuscire a disputare quella che in origine doveva essere la prima tappa la domenica mattina, o per lo meno tentare di effettuare il sufficiente chilometraggio nel giorno festivo.
Spostamento a fine anno o ancora peggio, l'annullamento della manifestazione sono ulteriori possibilità. Di sicuro, le ultime ad essere prese in esame.