Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
5 Apr [15:11]

Tutti al lavoro per
salvare il 1000 Miglia

Aver sgobbato duramente per dodici mesi non è bastato. Gli organizzatori del Rally 1000 Miglia si sono trovati a dover ridisegnare la loro gara a poco meno di tre giorni dal via, dopo l'annuncio che ufficializzava per venerdì 8 aprile le esequie del Santo Padre con il conseguente annullamento di tutte le attività sportive in Italia. Il problema che debbono fronteggiare all'AC Brescia non è da poco, visto che un rally non è una partita di calcio, ed ora stanno facendo l'impossibile per dare un senso a tutto quanto di buono era stato fatto fino ad oggi.
Soluzioni possibili? Quella più percorribile, ovviamente è di far disputare ai concorrenti la prova-spettacolo il giovedì pomeriggio e poi fermarli per un mega-riordino il venerdì, quindi regolare percorrenza della seconda tappa di sabato.
In questo caso però verrebbe a mancare la validità per l'europeo che necessita di una percorrenza di almeno i due terzi del percorso, pena la mancata validità della manifestazione mentre per il CIR i punteggi sarebbero dimezzati.
Ecco allora il disperato tentativo di convincere le amministrazioni locali per riuscire a disputare quella che in origine doveva essere la prima tappa la domenica mattina, o per lo meno tentare di effettuare il sufficiente chilometraggio nel giorno festivo.
Spostamento a fine anno o ancora peggio, l'annullamento della manifestazione sono ulteriori possibilità. Di sicuro, le ultime ad essere prese in esame.