formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoDomenica 3 agosto 2025, gara 1 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 70 giri2 - Oscar ...

Leggi »
formula 1

Budapest - La cronaca
Magia di Norris, vince con un solo pit

Dal box McLaren cercando di "raffreddare" Piastri, intanto arrivano 5" di penalità a Leclerc che comunque non...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 2
Vittoria di Bohra, Slater allunga

Da Imola - Giulia RangoNella seconda gara della Regional europea a Imola, è arrivata la prima vittoria stagionale di Akshay ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Finale
Rovanperä profeta in patria

Michele Montesano Kalle Rovanperä ha rotto la maledizione vincendo il Rally di Finlandia. Il due volte campione WRC, che fi...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Gara 3
La prima di Bondarev

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyIn gara 3 a Imola, Oleksandr Bondarev ha conquistato la prima vittoria stagionale. Si t...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest - Gara 2
Vittoria pazzesca di Fornaroli
Gran gioco di squadra di Stanek

Massimo Costa - Dutch PhotoUna vittoria pazzesca, importantissima, quella di Leonardo Fornaroli del team Invicta nella Featu...

Leggi »
1 Nov [20:16]

Valais - Breen ‘sbaglia’ gomme
la vittoria passa a Lukyanuk

Sorrisi e pacche sulle spalle, nel dopo gara hanno incredibilmente lasciato spazio allo sconforto nel team Peugeot Rally Academy. È successo che invece dei diciotto pneumatici consentiti, sulla vettura del dominatore Craig Breen ne siano stati usati venti. E così, ad un controllo attento, i commissari non hanno potuto esimersi da affibbiare due minuti di penalità all’incredulo pilota irlandese come da regolamento.
Così il vincitore della gara retrocede di una piazza e lascia la vittoria al bielorusso Lukyanuk che senza colpo ferire ringrazia per il regalo.

La classifica finale ufficiale/b>

1. Lukyanuk-Arnautov (Ford Fiesta R5) - 2.32’53”0
2. Breen-Martin (Peugeot 208 T16) - 1’20”6
3. Burri-Klinger (Citroën DS3 Rrc) - 1’40”2
4. Bergkvist-Sjoberg (Peugeot 208 T16) - 2’34”7
5. Gonon-Guex (Peugeot 207 S2000) - 2’47”3
6. Gryazin-Fedorov (Skoda Fabia R5) - 4’34”4
7. Perroud-Beuret (Ford Fiesta R5) - 6’41”
8. Carron-Revaz (Ford Fiesta R5) - 8’56”3
9. Della Casa-Pozzi (Citroën DS3 R5) - 10’39”4
10. Botka-Szeles (Mitsubishi Lancer Evo IX) - 10’42”2