formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
31 Ott [16:38]

Valais - Finale
Breen dall’inizio alla fine

Il giusto feeling lo aveva accompagnato fino alle Azzorre ad inizio giugno. Poi, per l’allora leder di campionato Craig Breen, erano arrivate solo delusioni in serie. Un mix di problemi tecnici ed errori che hanno avuto come culmine la gara in Grecia, che ha regalato qualche settimana fa la corona continentale a Kajetan Kajetanowicz.

Arrivato in Svizzera con un solo obiettivo, l’irlandese della Peugeot non ha fallito il bersaglio. Miglior tempo già nella prova di qualifica. Breen ha, prova dopo prova, schiacciato la concorrenza senza pietà cominciando a rallentare solo nelle ultime prove speciali dell’ultima giornata, quando lo champagne era già in fresco da un pezzo.

Se il primo posto non è mai stato in discussione, anche la lotta per il podio non ha riservato troppo sorprese anche se sia Burri sia Lukyanuk non si sono risparmiati per puntare all’argento. Alla fine è stato il bielorusso a fregiarsi del piazzamento migliore, approfittando anche di alcuni problemi ai frani che hanno un poco penalizzato il cinquantaduenne pilota svizzero.

Bene, molto bene, il giovane Emil Bergkvist che. all’esordio con la potente Peugeot 208 T16 ha onorato alla grande il suo fresco titolo Under. Lo svedese ha cominciato guardingo, ma prova dopo prova si è sempre più affiatato con la vettura del team Saintéloc e senza commettere nessun errore si è issato fino ai piedi del podio. Davvero un bel viatico per un ragazzo che sicuramente in futuro farà parlare ancora di se.

La classifica finale

1. Breen-Martin (Peugeot 208 T16) - 2.32’13”6
2. Lukyanuk-Arnautov (Ford Fiesta R5) - 39”4
3. Burri-Klinger (Citroën DS3 Rrc) - 2’19”6
4. Bergkvist-Sjoberg (Peugeot 208 T16) - 3’14”1
5. Gonon-Guex (Peugeot 207 S2000) - 3’26”7
6. Gryazin-Fedorov (Skoda Fabia R5) - 5’13”8
7. Perroud-Beuret (Ford Fiesta R5) - 7’21”0
8. Carron-Revaz (Ford Fiesta R5) - 9’54”2
9. Della Casa-Pozzi (Citroën DS3 R5) - 11’18”8
10. Botka-Szeles (Mitsubishi Lancer Evo IX) - 11’21”6