formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
8 Lug [16:57]

WRC 2017 - Addio Sardegna
il Mondiale italiano torna in continente

“Il rally d’Italia tornerà sul continente…”. Questo il succo delle dichiarazioni rilasciate dal presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani al quotidiano La Nuova Sardegna, in cui spiega come e perché, dopo 11 edizioni e ben 27 milioni di euro spesi per organizzare l’evento, l’Automobile Club d’Italia è costretto a tornare sui propri passi per proporre un nuovo format alla gara iridata tricolore. Ovviamente, una scelta dettata anche del non indifferente esborso economico che l’ACi si dovrà accollare, per provare a vincere il braccio di ferro con Bernie Ecclestone per il salvataggio del Gran Premio di Monza.

“Non solo non abbiamo avuto segnali positivi dalla Regione Sardegna”, ha precisato il presidente Sticchi Damiani “ma abbiamo addirittura ricevuto attacchi politici, e posso dire che dobbiamo ritenere chiusa questa splendida esperienza”. Ora resterà di capire nei dettagli quale sia il progetto di cui parla il presidente dell’ACI e che coinvolgerebbe una serie di regioni del centro Italia.

Questa la campana del massimo esponente della federazione, ora non resta che attendere le eventuali risposte dei politici sardi tirati in ballo proprio dalle colonne del quotidiano isolano, giusto per capire se si tratta davvero di una frattura insanabile, o di un temporale estivo con schiarita dietro l’angolo. Certo è che l’impegno economico richiesto alla regione dei Quattro Mori, dovrebbe salire a un milione e mezzo di euro, contro i 900 mila dell’ultima edizione. Cifre difficilmente digeribili, vista anche la difficile congiuntura economica. L'assessore regionale al turismo e allo sport Morandi comunque promette battaglia: " Faremo di tutto per trattenere questo evento sull'isola anche nei prossimi anni. Noi ci crediamo moltissimo...".