FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
14 Nov [17:33]

Wales GB - 1. giorno
Panzerdivision in fuga

Guido Rancati

“Avrei preferito correre su strade asciutte...”. A dire quello che un po' tutti pensano dopo la prima giornata del Wales Rally GB è Elfyn Evans, l'enfant du pays che nella doppia boucle ha badato soprattutto a non fare danni. Non è stato facile per nessuno aggredire sterrati spesso trasformati in acquitrini. “A volte era come andare sul ghiaccio”, sospira Matthew Wilson. E rende bene l'idea di quanto precaria fosse l'aderenza. Condizioni dantesche, si diceva una volta. Che comunque non hanno impedito a Sébastien Ogier e a Jari-Matti Latvala di fare il vuoto: quattro volte a testa più veloci di tutti, i due della Panzerdivision tedesca (che ha perso quasi subito Andreas Mikkelsen, costretto alla resta dopo aver strappato una ruota) hanno chiuso la frazione separati da appena sei secondi e sei. Una miseria, dopo poco meno di un'ora e mezza di prove speciali. Niente in confronto ai distacchi accumulati dai loro teorici, molto teorici, inseguitori.

A tirare il gruppo di quelli con divise diverse da quelle del francese e del finlandese, Mikko Hirvonen ha un ritardo dal leader di un minuto, tredici e otto. Kris Meeke (che senza i dieci secondi di penalità pagati all'uscita dal parco di metà giornata gli sarebbe davanti) è a uno, ventuno e cinque e ha negli specchietti il viso tondeggiante di Mads Ostberg.

In Wrc-2 Jari Ketomaa ha qualche elemento in più per sperare nel colpaccio: lui è primo e Nasser Al-Attiyah solo ottavo, a oltre un minuto e mezzo in gran parte lasciato per strada nel pomeriggio. “Avrei preferito essere un po' più avanti”, osserva il qataro con il solito aplombe. Quasi certamente pensando che se il finlandese è lontano e Bernardo Sousa, secondo, anche, il terzo posto – ora occupato da Lorenzo Bertelli davanti a Tom Cave, Karl Kruuda, Matthew Wilson e a Valery Gorban – è ancora alla sua portata.

La classifica dopo il 1. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) in 1.26'28”9
2. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) a 6”6
3. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) a 1'11”5
4. Hirvonen-Lehtinen (Ford Fiesta RS Wrc) a 1'13”8
5. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) a 1'22”2
6. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) a 1'33”9
7. Evans-Barritt (Ford Fiesta RS Wrc) a 1'50”3
8. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) a 2’29”4
9. Solberg-Minor (Ford Fiesta RS Wrc) a 2'39”5
10. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) a 2'49"8