formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
29 Giu [15:47]

Assen - Gara
Rossi tre anni dopo, Lorenzo eroico!

Giornata incredibile per la Yamaha che vede il ritrovato Valentino Rossi vincere il Gp di Assen e l'incredibile eroico Jorge Lorenzo finire al quinto posto con la clavicola fratturata. Davvero emozioni forti sul circuito di Assen, da sempre considerato l'università del motociclismo. Torna alto in cielo l'inno di Mameli grazie alla vittoria numero 106 di Rossi, evento che non accadeva dal lontanissimo 2010 nel Gp di Malesia. Una vittoria che il pesarese ha voluto fortissimamente, ben conscio che poteva essere il giorno giusto per puntare all'obiettivo grosso. Partito dalla seconda fila Rossi ha guidato come ai bei tempi facendo segnare il miglior tempo in gara al quinto giro, le condizioni ideali per togliersi di dosso le due Honda di Pedrosa e Marquez.

Più che una vittoria, un dominio quello di Rossi che ha tagliato il traguardo in solitudine, mentre sulle tribune scoppiava il tripudio dei tantissimi tifosi che il nostro pilota ha trovato negli anni. Alle spalle del Dottore è così finito Marc Marquez, che prima ha avuto al meglio del compagno Pedrosa poi è riuscito a tenere a bada uno scatenato Crutchlow. Una prestazione, quella del giovane spagnolo, davvero notevole arrivata dopo l'impressionante caduta del venerdì mattina. Ma il vero eroe di giornata non può che essere Jorge Lorenzo, passato da una sala operatoria alla sella della moto in meno di trenta ore. Un record difficilmente ripetibile. Lo spagnolo in gara ha poi lasciato tutti a bocca aperta arrivando fino a contendere una quarta posizione che poi è diventata una quinta piazza del tutto straordinaria.

Arrivato al box quasi in lacrime, tra un miscuglio di gioia e dolore, il maiorchino è stato accolto da un fragoroso applauso dagli uomini del team che non sapevano come dividersi: dovendo sceglier tra il vincitore della gara e il vincitore morale del week-end. Ma il momento più alto Lorenzo lo ha raggiunto nel paddock quando, davanti ai microfoni ha detto testuale: "Assolutamente non mi sento un eroe. Gli eroi sono quelle persone che tutti i gironi si alzano per andare al lavoro per mangiare. Io sono un uomo fortunato e sono pagato per fare questo…". Chapeau.

Assen, sabato 29 giugno 2013

1. Valentino Rossi (Yamaha) - 26 giri in 41'25"202
2. Marc Marquez (Honda) - 2"170
3. Cal Crutchlow (Yamaha) - 4"073
4. Dani Pedrosa (Honda) - 7"832
5. Jorge Lorenzo (Yamaha) - 15"510
6. Stefan Bradl (Honda) - 27"519
7. Alvaro Bautista (Honda) - 31"598
8. Aleix Espargaro (ART-Aprilia) - 32"405
9. Bradley Smith (Yamaha) - 33"751
10. Andrea Dovizioso (Ducati) - 33"801
11. Nicky Hayden (Ducati) - 34"371
12. Randy De Puniet (ART-Aprilia) - 57"674
13. Andrea Iannone (Ducati) - 1'01"424
14. Michele Pirro (Ducati) - 1'01"561
15. Karel Abraham (ART-Aprilia) - 1'04"426
16. Danilo Petrucci (Suter-BMW) - 1'11"114
17. Colin Edwards (FTR-Kawasaki) - 1'15"249
18. Claudio Corti (FTR-Kawasaki) - 1'24"884
19. Yonny Hernandez (ART-Aprilia) - 1'25"854
20. Hector Barbera (FTR-Kawasaki) - 1'25"978
21. Bryan Staring (FTR-Honda) - 1'26"256
22. Michael Laverty (ART-Aprilia) - 1'26"610
23. Ivan Silva (FTR-Kawasaki) - 1'38"173

Giro più veloce: Valentino Rossi 1'34"894

Non classificato

Lukas Pesek (Suter-BMW)

Il campionato (Top Ten): 1. Pedrosa 136; 2. Lorenzo 127; 3. Marquez 113; 4. Crutchlow 87; 5. Rossi 85; 6. Dovizioso 65; 7. Bradl 51; 8. Hayden 50; 9. Bautista 47; 10. Espargaro 44.