formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
27 Giu [14:55]

Assen, gara:
100 volte Valentino Rossi

Centesima vittoria di Valentino Rossi. Per il campione tavulliese è arrivata sul tracciato considerato l’università del motociclismo la prima vittoria a tre cifre che, per chi ancora avesse avuto dei dubbi, lo candida come il miglior pilota al mondo. Un successo di superiorità quasi imbarazzante, che ha creato una gara abbastanza noiosa, servita a coronare un arrivo trionfale per il dottore, ora leader di campionato solitario con 131 punti. Festeggia tutto il pubblico di Assen insieme a Rossi che per commemorare questo storico evento ha preparato un’enorme manifesto che raccoglie le foto dei precedenti 99 successi

La cronaca
Allo spegnersi del semaforo come sempre è ottimo lo spunto della Honda di Dani Pedrosa, in seconda piazza sulla griglia, che grazie ad una frizione particolare del costruttore giapponese, si insedia al comando della corsa precedendo alla prima curva Rossi che scattava dalla pole position. Parte male invece Lorenzo dalla terza posizione che rilasciando bruscamente la frizione fa impennare la moto. Il ragazzo di Maiorca dovrà accodarsi anche a Chris Vermeulen, Casey Stoner e Colin Edwards.

Non passano molte curve e Stoner infila il connazionale della Suzuki al tornantino superandolo e insediandosi al terzo posto. Alla staccata del rettilineo opposto ai box, Pedrosa deve cedere il comando a Rossi che lo infila all’interno della curva. Lo spagnolo non fa in tempo ad accorgersi dell’italiano che perde anche il secondo posto a favore di Stoner, il quale in uscita dalla curva ha anche conquistato la leadership su Rossi. Alla prima staccata del secondo giro, Lorenzo supera Vermeulen per il quarto posto, mentre in vetta dopo un paio di curve Rossi supera Stoner conquistando la prima posizione che manterrà sino alla bandiera a scacchi ottenendo la centesima vittoria.

Al quarto passaggio Lorenzo continua la sua rimonta superando Pedrosa, che al giro successivo cadrà perdendo l’anteriore e ponendo fine alla sua gara. Contemporaneamente al ritiro della Honda di Pedrosa, Lorenzo ha infilato anche Stoner facendo suo il secondo posto. La gara procede monotona con Rossi che allunga su Lorenzo, mentre Stoner cerca di distanziare Andrea Dovizioso, risalito al quarto posto, che però all’undicesimo giro si ritira eguagliando il compagno di squadra. Ravvivano la gara i piloti in lotta per la sesta posizione. Al nono giro Mika Kallio supera Loris Capirossi portandolo lungo alla chicane.

Il bolognese rientra usando la via di fuga in asfalto dove rischia però un pericoloso contatto con Alex De Angelis. Impegnati in questa battaglia anche James Toseland, Nicky Hayden, Toni Elias e Randy De Puniet. Ai piedi del podio alle spalle degli extraterrestri Rossi, Lorenzo e Stoner hanno chiuso Edwards e Vermeulen. All’ultima curva, un contatto tra Elias e Capirossi spedisce entrambi nella via di fuga, regalando a Toseland e De Puniet la sesta e settima piazza. Buona gara per Hayden, nono, mentre Kallio che aveva rimontato fino al sesto posto lottando con Toseland, si è autoeliminato all’ultimo giro riportando anche una ferita alla mano sinistra.

Antonio Caruccio

Nella foto, Valentino Rossi

L’ordine di arrivo di gara, sabato 27 giugno 2009

1 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 26 giri 42’14”611
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 5”368
3 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 23”113
4 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 29”114
5 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 33”605
6 - James Toseland (Yamaha) – Tech 3 – 39”347
7 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 39”543
8 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 39”774
9 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 39”823
10 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 40”673
11 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 46”100
12 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayate – 57”777
13 – Sete Gibernau (Ducati) – Hernando – 1’05”366
14 - Niccolò Canepa (Ducati) – Pramac – 1’09”897
15 – Yuki Takahashi (Honda) – Scot – 1’09”930
16 – Gabor Talmasci (Honda) – Scot – 1’25”099
17 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 1 giro

Ritirati
16° giro - Andrea Dovizioso
4° giro - Dani Pedrosa

Giro più veloce: Valentino Rossi 1'36"558

Il campionato piloti
1. Rossi 131; 2. Lorenzo 126; 3. Stoner 122; 4. Dovizioso 69; 5. Pedrosa & Edwards 67; 7. Capirossi 55; 8. Melandri 54; 9. Vermeulen 53; 10. De Puniet 51

Il campionato costruttori
1. Yamaha 165; 2. Ducati 122; 3. Honda 98; 4. Suzuki 71; 5. Kawasaki 54