formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, a Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena: squalificato Lindblad
La vittoria passa a Stanek

Luca Basso - XPB ImagesNemmeno in tempo di lanciare la notizia della penalizzione di Alex Dunne che, dopo pochi minuti, è ar...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 2
Ticktum in pole ma Cassidy partirà primo

Michele Montesano Dan Ticktum si è assicurato l’ultima pole position dell’undicesima stagione di Formula E. Ma, nonostante ...

Leggi »
FIA Formula 2

Penalità di 10 secondi per Dunne
Lindblad vince, Fornaroli leader

Luca Basso - XPB ImagesSono durati poche ore i festeggiamenti di Alex Dunne dopo il successo della feature race di Spa-Franc...

Leggi »
27 Lug 2025 [18:22]

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB Images

E adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, l'australiano e Lando Norris, che si stanno contendendo il titolo mondiale che vede Piastri leader con 266 punti e l'inglese secondo con 250. A Spa, Piastri è stato impressionante non solo per come ha affrontato il primo giro lanciato dopo i quattro trascorsi in safety-car (partenza rinviata di 80 minuti per le difficili condizioni meteo e del tracciato), ma anche per come ha saputo gestire la parte di gara bagnata e quella asciuitta.

Quando la SC si è fatta da parte e i 20 piloti si sono lanciati verso il sempre temibile Raidillon, Norris è stato leggermente più conservativo di Piastri che lo ha subito aggredito. Più veloce nel punto alto del tracciato, Oscar ha subito preso la scia di Lando e lo ha freddato in pieno rettifilo. Da quel momento, Norris non è mai stato in grado di replicare al compagno, non riuscendo neanche ad avvicinarsi quel tanto per provare un attacco.

Quando la traiettoria ideale si è asciugata, Piastri è rientrato prima di Norris montando gomme medie. L'inglese ha atteso un paio di giri, forse troppi, per poi sostituire le wet intermedie con le Pirelli hard, forse sperando che Piastri dovesse affrontare un secondo pit-stop. Non è andata così. Norris si è ritrovato staccato di 7-8 secondi e quello è sempre stato il divario. Nel finale però, il margine si è ridotto a 3"3 e quando sembrava che, a 2 giri dalla bandiera a scacchi, potesse accendersi un inatteso duello, Piastri ha spinto un po' di più e Norris ha commesso un paio di sbavature. Fine dei giochi.

A volte è Norris ad essere perfetto mentre Piastri commette qualche errore, vedi Silverstone e Spielberg, in altre occasioni la ruota gira ed avviene l'esatto contrario. Va da sè che i due piloti che stanno facendo grande la McLaren-Mercedes di Zak Brown ed Andrea Stella (ma è anche il contrario), si stanno esibendo a un livello altissimo e dunque ogni piccolo errorino va a pesare non poco sull'esito finale delle qualifiche e delle gare.

Nota positiva per la Ferrari. Un Charles Leclerc decisamente solido, ha conquistato un eccellente terzo posto mantenendo sempre dietro di sè, fin dalla partenza, la Red Bull-Honda di Max Verstappen. Non era facile, Leclerc ha anche respinto l'olandese quando per un paio di volte, con la pista bagnata, lo ha affiancato. Per Charles è il quinto podio 2025, quattro terzi posti e un secondo.

Bella la rimonta di Lewis Hamilton. Scatenato con la pista bagnata, l'inglese ha recuperato dal fondo fino al 13esimo posto, poi ha anticipato quasi tutti nel montare le gomme slick ed è stata la mossa che lo ha proiettato in settima posizione. Dove è rimasto fino al traguardo. Con la pista non più bagnata la bagarre si è spenta per tutti, Hamilton ha provato a raggiungere Alexander Albon davanti a lui, da 2"5 di distacco si è portato a 6 decimi, ma non c'è stata la chance di tentare un attacco.



Verstappen questa volta non ha fatto miracoli. Non avendo più il poco carico aerodinamico sulla sua Red Bull-Honda come nella gara Sprint, che gli permetteva di essere imprendibile nel veloce, l'olandese è tornato "normale" ed è rimasto per 44 giri alle spalle di Leclerc fallendo anche i due tentativi di sorpasso. Yuki Tsunoda partiva settimo e le speranze riposte su di lui erano parecchie in casa Red Bull, invece ha concluso 12esimo, e per la sesta volta consecutiva è rimasto fuori dai punti.

Weekend nè carne nè pesce per la Mercedes. George Russell ha racimolato un quinto posto a 34"8 dal vincitore, comunque ha recuperato punti e quest'anno ci è riuscito dodici volte su tredici. Giornate complicate, quelle in Belgio, per Andrea Kimi Antonelli. Negativo nelle due qualifiche, lontano dalla zona punti, nel GP partendo da dietro vicino ad Hamilton ha tentato una rimonta che per lui non si è concretizzata. L'errore con Esteban Ocon lo ha costretto al 16esimo posto ed ora sono sette le gare senza punti per lui.



Bella soddisfazione per Alexander Albon, brillante sesto con una Williams-Mercedes che a Spa ha portato diverse novità sulla FW47. Lui e Carlos Sainz si sono praticamente scambiati la posizione. Lo spagnolo si è piazzato sesto nella gara Sprint, ma è sparito nel Gran Premio oltre che nella qualifica ufficiale dove invece Albon, negativo nella Sprint, ha dato il meglio di sè.

Domenica di qualità per Liam Lawson, ottavo con la Racing Bulls-Honda mentre il suo compagno Isack Hadjar ha sofferto tantissimo con il primo set di gomme slick precipitando ultimo. Bel fine settimana anche per Gabriel Bortoleto, nono con la Sauber-Ferrari che, invece, non ha visto protagonista Nico Hulkenberg considerando le situazioni insidiose che si erano create.

L'ultimo punto lo ha preso Pierre Gasly con la Alpine-Renault, bravo nel resistere alla continua pressione di Oliver Bearman con la Haas-Ferrari. Lontano da lui il compagno Franco Colapinto così come Esteban Ocon non è riuscito a lasciare il segno come sabato. Fa sorridere l'Aston Martin-Mercedes che aveva giustificato l'ultima fila con un assetto da bagnato tenuto in qualifica in vista del GP. Ma nella fase bagnata della gara, le verdi monoposto inglesi sono rimaste costantemente nelle ultime posizioni.

Domenica 27 luglio 2025, gara

1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 44 giri
2 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 3"415
3 - Charles Leclerc (Ferrari) - 20"185
4 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 21"731
5 - George Russell (Mercedes) - 34"863
6 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 39"926
7 - Lewis Hamilton (Ferrari) - 40"679
8 - Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) - 52"033
9 - Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) - 56"434
10 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'12"714
11 - Oliver Bearman (Haas-Ferrari) - 1'13"145
12 - Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) - 1'13"628
13 - Yuki Tsunoda (Red Bull-Honda) - 1'15"395
14 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'19"831
15 - Esteban Ocon (Haas-Ferrari) - 1'26"063
16 - Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) - 1'26"721
17 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'27"924
18 - Carlos Sainz (Williams-Mercedes) - 1'32"024
19 - Franco Colapinto (Alpine-Renault) - 1'35"250
20 - Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) - 1 giro

Il campionato piloti
1.Piastri 266; 2.Norris 250; 3.Verstappen 185; 4.Russell 157; 5.Leclerc 139; 6.Hamilton 109; 7.Antonelli 63; 8.Albon 54; 9.Hulkenberg 37; 10.Ocon 27; 11.Hadjar 22; 12.Stroll, Gasly 20; 14.Alonso, Sainz, Lawson 16; 17.Tsunoda 10; 18.Bearman 8; 19.Bortoleto 6.

Il campionato costruttori
1.McLaren-Mercedes 516; 2.Ferrari 248; 3.Mercedes 220; 4.Red Bull-Honda 192; 5.Williams-Mercedes 70; 6.Sauber-Ferrari 43; 7.Racing Bulls-Honda 41; 8.Aston Martin-Mercedes 36; 9.Haas-Ferrari 35; 10.Alpine-Renault 20.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar