Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
27 Lug 2025 [15:13]

Penalità di 10 secondi per Dunne
Lindblad vince, Fornaroli leader

Luca Basso - XPB Images

Sono durati poche ore i festeggiamenti di Alex Dunne dopo il successo della feature race di Spa-Francorchamps, che gli aveva permesso di prendere il comando del campionato di Formula 2. L’irlandese ha ricevuto 10” di penalità per non aver attivato la procedura di partenza nei giri di formazione, secondo quanto previsto dagli articoli 1.6.1 del regolamento tecnico e 11.15 del manuale operativo.

Il team Rodin ha dichiarato, dopo aver ricevuto l’informazione dal direttore di gara della partenza lanciata dopo una serie di passaggi dietro safety-car, di non attivare tale procedura, con lo stesso Dunne che aveva chiesto una conferma via radio. Il protetto McLaren è scivolato così da primo decimo, complice la bandiera rossa che ha sancito la fine della corsa sotto regime di bandiere gialle.



La vittoria è passata quindi nelle mani di Arvid Lindblad (Campos), giunto alle sue spalle e alla terza vittoria stagionale (ma ancora sotto investigazione per un'infrazione in pit-lane). Roman Staněk (Invicta) è promosso al secondo posto, mentre Ritomo Miyata (ART) è salito sul gradino più basso del podio.

Con la sesta posizione, invece, Leonardo Fornaroli (foto sopra) ha ottenuto la vetta della classifica di campionato, a conferma della grande crescita del piacentino nel corso della stagione con l'altra monoposto di Invicta, tra l’altro imponendosi della sprint race di ieri.
 
Domenica 27 luglio 2025, gara 2

1 – Arvid Lindblad – Campos – 19 giri in 46'14.423
2 – Roman Staněk – Invicta – 1"453
3 – Ritomo Miyata – ART – 3"243
4 – Luke Browning – Hitech – 3"866
5 – Pepe Martí – Campos – 4"511
6 – Leonardo Fornaroli – Invicta – 5"104
7 – Gabriele Minì – Prema – 5"805
8 – Dino Beganovic – Hitech – 6"651
9 – Victor Martins – ART – 9"170
10 – Alex Dunne – Rodin – 10"000 *
11 – Amaury Cordeel – Rodin – 10"170
12 – Joshua Dürksen – AIX – 10"910
13 – John Bennett – Van Amersfoort – 11"966
14 – Oliver Goethe – MP Motorsport – 12"999
15 – Rafael Villagómez – Van Amersfoort – 13"596
16 – Sami Meguetounif – Trident – 18"173
17 – Max Esterson – Trident – 35"359
18 – Jak Crawford – Dams – 38"353
19 – Richard Verschoor – MP Motorsport – 40"354
20 – Cian Shields – AIX – 1'07"791
21 – Kush Maini – Dams – 1'14"681
22 – Sebastián Montoya – Prema – 2 giri

* 10" di penalità

Il campionato
1. Fornaroli 123 punti; 2. Verschoor 122; 3. Crawford 116; 4. Browning 110; 5. Lindblad 109; 6. Dunne 113; 7. Martí 83; 8. Montoya 72; 9. Martins 62; 10. Stanek 50; 11. Beganovic 47; 12. Minì 33; 13. Maini 26; 14. Dürksen 23; 15. Miyata 22; 16. Goethe 17; 17. Villagómez 11; 18. Cordeel, Meguetounif 2.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI