formula 1

Zandvoort - Libere 2
Norris si ripete, Alonso sorprende

Massimo Costa - XPB imagesLando Norris si è confermato al comando nel secondo turno libero di Zandvoort. L'inglese è sce...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno finale
Rovanperä al comando, Fourmaux fora

Michele Montesano Difficile quanto imprevedibile, il Rally del Paraguay ha continuato a regalare colpi di scena. Infatti la...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno mattino
Fourmaux 1° in un avvio rocambolesco

Michele Montesano Chi si aspettava un Rally del Paraguay ricco di colpi di scena non è rimasto di certo deluso. Sono bastate...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 1
Norris spacca il cronometro

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 torna in azione dopo appena due settimane di pausa estiva. E sul breve tracciato olan...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
27 Lug 2025 [15:29]

Londra – Qualifica 2
Ticktum in pole ma Cassidy partirà primo

Michele Montesano

Dan Ticktum si è assicurato l’ultima pole position dell’undicesima stagione di Formula E. Ma, nonostante il miglior crono in 1’07”278, l’inglese della Cupra Kiro non scatterà dalla prima piazzola dell’E-Prix di Londra. Infatti Ticktum dovrà scontare cinque posizioni in griglia per aver speronato, e mandato in testacoda, Mitch Evans nella gara di ieri. Ciò non ha tolto la soddisfazione al pilota londinese di poter festeggiare la pole davanti al suo pubblico.

Sulle strade di casa, del tracciato cittadino dell’ExCel di Londra, Ticktum non ha sbagliato nulla. Dopo aver svettato nel Gruppo B, l’inglese della Cupra Kiro ha vinto ai quarti contro Stoffel Vandoorne, al volante della Maserati. Ticktum ha quindi sconfitto l’alfiere del DS Penske Max Günther approdando in finale contro Nick Cassidy. L’alfiere della Jaguar, nonché vincitore dell’E-Prix di ieri, è stato battuto per due decimi da Ticktum. Ma, vista la penalità inflitta all’inglese, toccherà proprio a Cassidy scattare dalla prima piazzola.

L’ultima qualifica stagionale è stata una cartina tornasole degli attuali valori in campo. Infatti sia Jaguar che Cupra Kiro, quest’ultimo team cliente Porsche, sono state le squadre più in forma nell’ultimo scorcio del campionato. Con Ticktum penalizzato, a scattare dalla seconda piazzola sarà Günther. Alle spalle del tedesco prenderanno il via Mitch Evans, che in semifinale ha alzato il piede per favorire il compagno di squadra Cassidy, e il campione uscente Pascal Wehrlein.

Terza fila per Nyck De Vries, attardato nei quarti per un problema all’impianto frenante della sua Mahindra, e l’autore della pole Ticktum. A seguire Vandoorne, su Maserati, e l’altro alfiere Mahindra Edoardo Mortara. Proprio quest’ultimo è incappato in un errore alla prima staccata mentre stava affrontando il giro veloce nei quarti di finale.

Con il titolo piloti già assegnato, la lotta si è sposta per quello a squadre. Porsche comanda la classifica con 23 lunghezze su Nissan che, anche quest’oggi, non è sembrata in ottima forma. Sia Norman Nato che il neo campione Oliver Rowland non sono riusciti ad accendere alla fase a duelli. Il francese scatterà quindi dalla nona casella seguito proprio da Rowland.

Tra gli esclusi eccellenti troviamo anche le due McLaren, con il team di Woking alla sua ultima presenza in Formula E, oltre che i due piloti Andretti. Da segnalare un problema tecnico sul powertrain Porsche che ha subito messo fuorigioco Antonio Felix Da Costa. Il portoghese è infatti stato costretto a parcheggiare la sua monoposto interrompendo anche la prima sessione di qualifica.

Domenica 27 luglio 2025, qualifica 2

1 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'07"494 - Finale
2 - Maximilian Günther (DS) - DS Penske - 1'07"331 - Semifinale B

3 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'09"305 - Semifinale A
4 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'07"456 - Quarti B

5 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'07"511 - Quarti A
6 - Dan Ticktum (Porsche) - Cupra Kiro - 1'07"278 - Finale
7 - Stoffel Vandoorne (DS Maserati) - Maserati - 1'07"990 - Quarti B
8 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'58"879 - Quarti A

9 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'08"816 - B
10 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'08"786 - A
11 - Taylor Barnard (Nissan) - McLaren - 1'08"823 - B
12 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'08"813 - A
13 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'08"844 - B
14 - Nico Müller (Porsche) - Andretti - 1'08"867 - A
15 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'09"014 - A
16 - Jake Hughes (DS Maserati) - Maserati - 1'08"925 - B
17 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'09"094 - A
18 - Zane Maloney (Lola Yamaha) - Abt - 1'09"716 - A
19 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'08"899 - B
20 - David Beckmann (Porsche) - Cupra Kiro - 1'09"404 - B
21 - Lucas di Grassi (Lola Yamaha) - Abt - 1'09"387 - B
22 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'17"353 - A