indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
15 Ago [15:14]

Brno – Libere 2
Stoner riprende il comando

Casey Stoner torna a dettare il ritmo nella seconda sessione di prove libere sul tracciato Ceco di Brno segnando il miglior tempo in 1’57”231, precedendo di quasi due decimi Valentino Rossi, solo secondo nel pomeriggio dopo aver segnato il miglior tempo nella sessione della mattinata.

E’ subito Rossi che nei primi minuti segna il miglior tempo con la pista ancora fredda a causa della pioggia caduta in precedenza che aveva condizionato i turni di prove delle altre categorie in pista. A dieci minuti dall’inizio subito un errore per Randy De Puniet, che per l’ennesima volta quest’anno cade, finendo nella via di fuga esterna all’ultima curva. Caduta pochi secondi dopo anche per Alex De Angelis, splendido protagonista di questa mattina, che è costretto a rientrare ai box a piedi per continuare il turno con la seconda moto. Non passano più di due minuti che anche John Hopkins avverte la mancanza della forza di gravità e scivola con la sua Kawasaki ed è costretto a perdere metà turno per rientrare ai box, pur riuscendo a concludere la sessione in ottava posizione.

Si strappa invece i capelli nel box Lucio Cecchinello quando a metà turno Randy De Puniet finisce nuovamente in terra, mettendo fuori gioco entrambe le moto del team LCR per la giornata di venerdì. Non è immune da errori anche Casey Stoner che a 2’45” dal termine arriva lungo in frenata nella zona dello Stadio ed è costretto a rientrare in pista con l’aiuto dei commissari terminando le sue prove libere senza completare l’ultimo giro. L’australiano di casa Ducati ottiene ugualmente il miglior tempo davanti a Rossi, mentre è di grande rilievo la prestazione di Loris Capirossi che porta la Suzuki al terzo posto davanti alla Honda ufficiale di Shinya Nakano. Come nella mattina le Bridgestone monopolizzano la vetta della classifica, con Colin Edwards primo pilota Michelin in settima posizione dietro anche ad Alex De Angelis, tornato in pista dopo la caduta nei minuti iniziali, e la seconda Suzuki di Chris Vermeulen.

Ancora in difficoltà i due fenomeni spagnoli, con Jorge Lorenzo undicesimo, comunque in ripresa rispetto alla mattinata, e Dani Pedrosa in sedicesima posizione, davanti solo ad un mai incisivo Anthony West.

Antonio Caruccio

Nella foto, Casey Stoner

I tempi del 2° turno libero, venerdì 15 agosto 2008
1 - Casey Stoner (Ducati) - Ducati – 1’57"231
2 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha – 1’57"410
3 – Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki –1’58”000
4 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini – 1’58"228
5 - Alex De Angelis (Honda) - Gresini – 1’58”264
6 - Chris Vermeulen (Suzuki) - Suzuki – 1’58"462
7 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 – 1’58”672
8 – John Hopkins (Kawasaki) – Kawasaki – 1’58”830
9- Toni Elias (Ducati) – Alice Team – 1’58”881
10 - Sylvain Guintoli (Ducati) – Alice Team – 1’58"923
11 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’58”977
12 - Andrea Dovizioso (Honda) - JIR – 1’59"094
13 - James Toseland (Yamaha) - Tech 3 – 1’59”328
14 - Randy De Puniet (Honda) - LCR – 1’59”405
15 - Marco Melandri (Ducati) – Ducati – 1’59”943
16 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 2’00”540
17 - Anthony West (Kawasaki) – Kawasaki – 2’00”621