World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
24 Lug [7:43]

Laguna Seca, qualifica: Lorenzo sigilla la pole

Claudio Pilia

Il giro perfetto di Laguna Seca l’ha fatto Jorge Lorenzo. Come se nulla fosse, dopo l’incidente nell’ultima sessione di libere che sembrava poter mettere in discussione la sua partecipazione al resto del weekend, lo spagnolo della Yamaha ha messo tutti gli avversari alle spalle con il tempo di 1'21"202, conquistando la seconda pole position stagionale davanti alle due Honda ufficiali di Stoner e Pedrosa. Un passo che è sembrato davvero irraggiungibile per tutti, quello del campione in carica, per via del quale gli alfieri della Casa alata si sono dovuti accontentare rispettivamente della seconda e terza piazzola in prima fila, staccando l’altra M1 di Ben Spies.

Ancora una buona prova per lo statunitense di casa Yamaha, finito di nuovo in seconda fila dopo il quinto tempo del Sachsenring precedendo la Honda del team Gresini guidata da Marco Simoncelli, quella ufficiale di Andrea Dovizioso e la Ducati di un determinato Valentino Rossi. Per il tavulliese è arrivato un settimo posto, grazie ad una “zampata” che lo ha fatto rientrare in top-ten nelle battute finali, battendo il compagno di squadra Hayden, quest’ultimo costretto a usare la moto di riserva dopo un'uscita di pista alla terzultima curva.

Sabato 23 luglio 2011, qualifica

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1'21"202
2 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 1'21"274
3 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 1'21"385
4 - Ben Spies (Yamaha) – Yamaha – 1'21"578
5 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 1'21"696
6 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 1'21"731
7 - Valentino Rossi (Ducati) – Ducati – 1'22"235
8 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 1'22"238
9 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1'22"271
10 - Cal Crutchlow (Yamaha) – Tech 3 – 1'22"385
11 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1'22"520
12 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki - 1'22"669
13 - Karel Abraham (Ducati) – AB Cardion – 1'22"893
14 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Gresini - 1'22"937
15 - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac – 1'22"961
16 - Loris Capirossi (Ducati) – Pramac – 1'23"876
17 - Toni Elias (Honda) – LCR – 1'24"156
18 - Ben Bostrom (Honda) - LCR - 1'25"291